Psicologia

I suoni che i bimbi ascoltano mentre dormono li aiutano a sviluppare il linguaggio

Ascoltare passivamente brevi suoni nel sonno aiuta i bimbi, specie quelli con rischio di ritardo nel linguaggio, a imparare a parlare distinguendo le sillabe.

I suoni ai quali i bambini vengono esposti mentre dormono giocano un ruolo importante nello sviluppo del linguaggio, specie nei piccoli che rischiano di soffrire di ritardi nel linguaggio: è quanto emerge da una ricerca pubblicata su Cerebral Cortex, che per la prima volta ha analizzato il ruolo di brevi segnali sonori ascoltati passivamente durante il sonno nello sviluppo delle capacità linguistiche dei bambini.

Lo studio. I ricercatori hanno dimostrato che i bambini che venivano esposti passivamente a una serie di suoni non linguistici una volta a settimana per sei settimane, riuscivano a identificare e distinguere le sillabe in modo più preciso tra i 12 e i 18 mesi di età rispetto ai loro coetanei, oltre a totalizzare un punteggio migliore sul linguaggio. Questi suoni, brevi transizioni acustiche di pochi decimi di millisecondi, faciliterebbero la formazione e il rafforzamento delle connessioni neurali e sarebbero essenziali per l'elaborazione del linguaggio.

Ascolto passivo. Un aspetto rilevante della ricerca è l'aver scoperto l'importanza dell'ascolto passivo: «Si tratta di un'alternativa più semplice ed economica che permette ai genitori di supportare lo sviluppo a casa, oltre a offrire ai bambini ad alto rischio di sviluppo di problemi del linguaggio la possibilità di essere curati in modo accessibile in clinica o in studi pediatrici», sottolinea April Benasich, una degli autori. Secondo l'esperta, far conoscere queste scoperte neuroscientifiche al pubblico e agli operatori sanitari è fondamentale, in particolare quando riguardano «lo sviluppo di piccole menti».

26 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us