Psicologia

I soldi ci fanno cambiare?

Vincere una grande somma di denaro, o avere un consistente aumento di stipendio, può far cambiare il nostro atteggiamento nei confronti degli altri? Se l’è chiesto una psicologa dell’università del Minnesota (Usa), che dopo aver avuto una promozione sul lavoro si è accorta di non avere più chiamato gli amici per fare alcuni lavori, come per esempio un trasloco. Visto che poteva permettersi di pagare dei professionisti.
Ha allora deciso di fare un esperimento. Ha reclutato un centinaio di studenti e li ha poi messi di fronte a un puzzle molto difficile da comporre. Poi ad alcuni ha fatto vedere sul computer delle immagini di soldi, legate a qualche testo che parlava di denaro, agli altri ha fatto vedere dei pesci. Ha notato così che coloro che avevano in mente il denaro (perché avevano visto le foto) ci mettevano il 70 per cento di tempo in più a chiedere aiuto a qualcuno ed erano meno disposti a dare una mano ai compagni, rispetto a quelli che pensavano ai pesciolini.
Dunque solo il pensiero dei soldi ci fa diventare asociali? Forse. Ma secondo Kathleen Vohs è un meccanismo inconscio. Pensare al denaro, infatti, ci farebbe automaticamente, e involontariamente, pensare al fatto è meglio non dipendere da nessuno e che nessuno dipenda da noi.

Foto © Science

20 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us