Psicologia

I sogni prima di morire

Nelle ultime settimane di vita si farebbero più frequenti i sogni dal sapore consolatorio, come quelli che riguardano amici e parenti defunti: lo riferisce uno dei pochi studi diretti sul tema.

Di testimonianze di sogni o visioni densi di significato che accompagnano gli ultimi giorni di vita è piena la storia. Ora uno studio scientifico sul tema sembra suggerire che questi episodi siano un processo strettamente legato al fine vita e che abbiano un valore consolatorio.

La ricerca, è bene precisarlo, è stata compiuta su un campione ridotto di pazienti (66) e da un'università poco conosciuta e che fa riferimento alla Compagnia di Gesù (i Gesuiti in quanto cattolici credono in una vita oltre la morte). Richiede quindi ulteriori approfondimenti e il necessario distacco, ma rimane pur sempre uno studio interessante perché tratta un tema avvincente e ancora poco approfondito scientificamente.

Parola ai pazienti. I dati sono stati raccolti intervistando 66 malati terminali ricoverati presso il Center for Hospice and Palliative Care di Cheektowaga, New York, su frequenza e contenuto di sogni e visioni sperimentati nelle ultime settimane di vita. Si tratta del primo studio che coinvolge direttamente gli autori dei sogni: prima d'ora, le ricerche del settore avevano raccolto soltanto testimonianze indirette di medici e parenti.

Facce amiche. Quelli riguardanti parenti e amici defunti sono stati i più frequenti tra i sogni riportati dai pazienti: gli episodi di questo tipo sono stati definiti "significativamente più confortanti" rispetto agli altri e si sono fatti sempre più frequenti con l'approssimarsi della morte. L'ipotesi è che questi sogni caratterizzati da realismo e da un intenso significato emotivo abbiano un valore consolatorio per i pazienti, e che vadano trattati di conseguenza.

Differenze. È importante, conclude lo studio, distinguerli da deliri e allucinazioni, con cui spesso vengono confusi. «Durante lo stato di delirio si perde il contatto con la realtà e la capacità di comunicare razionalmente. Il delirio è stressante e pericoloso e va trattato dal punto di vista medico. Invece, i sogni che accompagnano il fine vita sono tipicamente confortanti, verosimili e spesso molto significativi» scrivono gli scienziati.

Aggiornamento: Quasi la metà dei sogni e delle visioni (45,3%) è avvenuta durante il sonno; il 15,7% si è verificato da svegli, e il 39,1% si è registrato tra il sonno e la veglia.

27 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us