Psicologia

I sogni più strani? A notte fonda

Avete recentemente sognato di essere una sirena, o un supereroe? Probabilmente sarà accaduto dopo alcune ore di sonno, come dimostra uno studio inglese che svela un dettaglio curioso sulle nostre attività oniriche.

Le vostre notti sono - oniricamente parlando - sempre piuttosto movimentate? Forse vi interesserà sapere che i sogni e gli incubi più bizzarri prendono forma a notte fonda, e non nelle prime ore di sonno. Almeno secondo quanto sostenuto in una ristretta, ma curiosa ricerca ripresa dal sito del magazine Time.

Sonni interrotti. Un gruppo di ricercatori guidato da Josie Malinowski, docente di Psicologia cognitiva all'Università del Bedfordshire, Regno Unito, ha monitorato il sonno di 16 soggetti nel corso di due notti. Quando le onde cerebrali e il movimento delle palpebre dei partecipanti indicavano un sogno in pieno svolgimento, i poveretti sono stati svegliati per raccontare che cosa stessero sognando.

Intensità crescente. Ogni partecipante è stato svegliato per 4 volte a notte, e al mattino seguente ha dovuto rispondere a un questionario sul contenuto dei propri sogni. Dalle risposte è emerso che la stranezza e la carica emotiva - positiva o negativa - dei sogni sono andate intensificandosi con il passare delle ore.

Sulla realtà e oltre. Nelle prime ore della notte sono stati riferiti sogni legati alle notizie che i volontari avevano appreso dai media durante il giorno. Mentre mano mano che le ore passavano, sono spuntati sogni sempre più strani e inverosimili (come il classico bestione mitologico che irrompe in giardino). Anche i sogni riguardanti eventi della vita personale di ciascuno sono risultati più vividi e frequenti a notte fonda (scopri altre 6 cose che possono influenzare i tuoi sogni).

Strumento terapeutico. «I sogni sono un regno franco. La gente spesso ne prende le distanze e si sente come se non li avesse generati perché sono troppo bizzarri. Eppure sono un modo sano e onesto per conoscere noi stessi» commenta Malinowski. Esplorare il contenuto dei sogni, anche i più curiosi, potrebbe aiutarci a comprendere meglio i sentimenti e le emozioni che proviamo da svegli.

22 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us