Psicologia

I ricordi della polvere

Nei solai e nelle cantine, elementi e inquinanti di epoche passate.

I ricordi della polvere
Nei solai e nelle cantine, elementi e inquinanti di epoche passate.

Un'immagine al microscopio a scansione della polvere di casa. Tanti sono i segreti contenuti nell'umile polvere.
Un'immagine al microscopio a scansione della polvere di casa. Tanti sono i segreti contenuti nell'umile polvere.

Alcuni ricercatori hanno cominciato a esaminare la polvere che si trova in casa; e le scoperte incredibili non sono mancate. Lo scopo era soprattutto per ricostruire la storia dell'inquinamento dell'aria in case dello stato del New Jersey costruite dal 1879 al 1995. Il primo elemento esaminato è stato il piombo, e si è scoperto che la concentrazione di questo elemento nella polvere seguiva con dieci anni di ritardo quella nell'aria. Anche la concentrazione di 137Cs (un isotopo del cesio) saliva in accordo con gli esperimenti nucleari duranti gli anni Cinquanta e Sessanta.
La conclusione di uno degli autori dello studio, Paul Lioy, è che gli elementi e le molecole contenute nella polvere sono «una grossolana ma buona indicazione di quanto fosse inquinata l'aria decenni fa». Le condizioni dell'atmosfera, dai venti alle piogge ai raggi solari ai movimenti di terra, disturbano infatti le stratificazione di elementi all'aperto. Ma in un solaio ben pochi salgono, e alcuni angoli rimangono indisturbati per decenni.

(Notizia aggiornata al 13 maggio 2003)

7 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us