Psicologia

I ricordi dei bambini

Solo quando il cervello è sviluppato si possono formare i ricordi.

I ricordi dei bambini
Solo quando il cervello è sviluppato si possono formare i ricordi.

Un bambino molto piccolo ha bisogno di tempo per organizzare i ricordi.



Lo sviluppo del cervello nei bambini è molto lento, in confronto a quello di altri animali, e solo dopo un anno i ricordi possono formarsi completamente. Alcuni ricercatori dell'università di Harvard hanno sottoposto tre gruppi di bambini (di 13, 21 e 28 mesi) ad alcuni facili compiti, e hanno controllato quattro mesi dopo se i bambini se li ricordavano. La memoria andava migliorando dai 13 ai 28 mesi. La ricerca ha dimostrato in questo modo che la creazione e l'accumulo di ricordi procede con la maturazione del cervello, probabilmente di pari passo con il completo sviluppo delle strutture che organizzano e gestiscono i ricordi, come l'ippocampo e l'amigdala. Ciò va contro alle ipotesi di alcuni psicologi, che attribuivano all'esperienza la creazione di ricordi.

(Notizia aggiornata al 4 novembre)

30 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us