Psicologia

I regali peggiori? Agli amici più cari

Se anche quest’anno sotto l’albero vostro padre, appassionato di Beatles, troverà l’ennesimo greatest hits con la voce di Lennon rimasterizzata (che canta canzoni che lui peraltro già possiede in vinile originale), è probabile che abbiate di nuovo sbagliato regalo. Sul fatto che spesso, nell’acquistare doni per le persone a noi più care, liberiamo il lato peggiore della nostra creatività, è stato addirittura compiuto uno studio scientifico. Davy Lerouge, della Tilburg University in Olanda, e Luk Warlop,della Katholieke University in Belgio, hanno osservato un campione di coppie di fidanzati da almeno sei mesi: i partecipanti hanno mostrato di fare più attenzione alle preferenze di interlocutori assegnati al momento dell'esperimento, piuttosto che a quelle del loro partner abituale.
Ma perché siamo così superficiali?
Da una parte perchè sopravvalutiamo la nostra consapevolezza dei gusti di coloro che amiamo, cioè pensiamo di conoscerli molto bene. E non sempre è vero.
Inoltre, crediamo che si tratti di persone estremamente simili a noi, solo per il fatto che ci sono vicine. Ecco allora che tendiamo a trascurare le nuove informazioni che ci forniscono, che potrebbero indicarci le loro preferenze in fatto di doni, per basarci unicamente sulle nostre opinioni pre-confezionate, che costituiscono una conoscenza estensiva, ma superficiale.
Al contrario, se dobbiamo acquistare un regalo per qualcuno che non conosciamo, ci concentriamo maggiormente su nozioni più specifiche e quindi più vicine alle sue attitudini.
Tremate, allora: Natale si avvicina…

11 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us