Psicologia

I piccoli di casa? Le madri li vedono più bassi

Agli occhi materni il figlio minore appare sempre più basso di quanto non sia in realtà: un'illusione che potrebbe avere ragioni evolutive.

Il "bambino" di casa rimane sempre il cocco di mamma: non importa se ormai ha 20 anni e fa il pivot in una squadra di basket.

Alla base delle attenzioni materne c'è un fatto scientifico: le madri percepiscono il loro figlio minore come più basso (e più giovane) di quanto non sia in realtà. Un'illusione che si spezza solo quando in famiglia arriva un nuovo bebè.

La ricerca pubblicata oggi su Current Biology e realizzata da gruppo di ricercatori della Swinburne University of Technology in Australia è partita da un assunto facilmente osservabile: quando nasce il secondo figlio, molti genitori hanno la sensazione che il primogenito sia cresciuto di colpo, guadagnando centimetri in una sola notte.

«Al contrario di quanto si potrebbe pensare ciò non è dovuto soltanto al fatto che il figlio maggiore sembra molto più grande rispetto al neonato» spiega Jordy Kaufman, tra gli autori dello studio. «Ma accade perché fino a quel momento i genitori hanno vissuto l'illusione che il primo figlio fosse più basso di quanto non sia in realtà. Quando nasce il nuovo bambino, l'incantesimo si rompe e il primogenito appare finalmente nelle sue dimensioni reali».

I ricercatori hanno chiesto a 747 madri se ricordassero di aver avvertito una "repentina crescita" del figlio più vecchio alla nascita del secondogenito: il 70% delle intervistate ha risposto di sì. A quel punto è stato chiesto alle donne di stimare l'altezza di uno dei due figli (di età compresa tra i 2 e i 6 anni) facendo un segno su una lavagna. Dalla comparazione delle stime con le altezze reali dei bambini, è emerso che l'altezza dei figli più giovani era sottostimata in media di 7,5 centimetri mentre quella dei figli più vecchi risultava più vicina alla realtà.

Da un punto di vista evolutivo questa illusione potrebbe servire a destinare il maggior numero di cure e attenzioni al figlio che in quel momento ne ha - anagraficamente parlando - più bisogno. «Non possiamo fidarci dell'accuratezza delle nostre percezioni» chiarisce Kaufman «in questo caso, i sentimenti e la conoscenza dei nostri figli influiscono sul nostro modo di vederli».

Ti potrebbero interessare anche:

Alti come il papà, pesanti come la mamma
La gelosia si misura in centimetri
I primogeniti sono più intelligenti? Ecco perché

16 dicembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us