Psicologia

I papà dedicano ancora troppo poco tempo ai figli

I padri italiani dedicano ai figli 38 minuti al giorno (le mamme quasi 5 ore). Il dato è il più basso d'Europa, ma nelle nostre famiglie è in corso una rivoluzione: i papà si stanno avvicinando sempre più ai loro figli. Lo provano i sondaggi, lo dicono le mamme.

I padri italiani dedicano in media ai loro figli soltanto 38 minuti al giorno. Le madri? Molto di più: 4 ore e 45 minuti. È il dato che emerge da una ricerca condotta dal Sirc, centro di ricerche inglese specializzato in analisi dei trend sociali. Un dato che non ci fa onore, soprattutto se confrontato con quello dei papà di altri paesi europei: 42 minuti al giorno per i papà spagnoli e tedeschi, 64 per gli svedesi, 120 per i greci. Tutti, meglio dei nostri.

Dedicato ai papà

Sul numero di Focus n. 257 in edicola fino al 20 marzo, puoi leggere il Dossier La scienza dei papà con articoli che spiegano le ultime scoperte scientifiche sulla trasmissione genetica dei padri, e sul loro ruolo insostituibile nello sviluppo psicologico dei figli.

Meglio di quelli di ieri
Eppure, anche se questa è l'ennesima conferma che a crescere i figli nel nostro Paese sono soprattutto le madri, qualcosa si muove. In altre parole, abbiamo fatto progressi rispetto a quanto accadeva tempo fa.

A dirlo, sono proprio mogli e compagne: sempre secondo i dati Sirc, l'87% di queste riconoscono che il loro partner sono un po' più coinvolti (37% del totale) o addirittura molto più coinvolti (50%) nella gestione dei figli rispetto a quanto facessero i loro padri. Solo l'8% delle madri, dunque, sostiene di non aver trovato alcuna differenza.

Lo provano anche i dati Istat: i bambini italiani che giocano ogni giorno con i loro papà sono il 5% in più rispetto a 15 anni fa.

Di più: questo fenomeno è anche emerso dal sondaggio di Focus sulla vita di coppia lanciato nell'ottobre 2013: Lui e lei: chi fa i lavori di casa?, dal quale risulta che gli uomini stanno lontani dai fornelli, ma non dai pannolini.

Partecipa al sondaggio

Partecipa al grande sondaggio I nuovi padri. Uomini e donne a confronto: l'evoluzione della figura paterna nella società
che
Focus.it ha lanciato
in collaborazione con Nostrofiglio.it ed Eurispes.

Giochi di movimento
Come passano il tempo i nostri figli quando sono con i papà? Per esempio le bambine? Il 44,8% fa giochi di movimento, mentre il 25,7% si divertono con loro con i videogiochi. Occupazioni decisamente diverse da quelle che fanno con le madri: il 72% infatti disegna, il 25% fa giochi di ruolo, il 55% svolge giochi di attività domestiche (il totale è diverso da 100 perché ogni bimba può fare più cose sia con il padre che con la madre).


Per approfondire e scoprire il ruolo dei papà, puoi leggere anche il dossier "La scienza dei papà" a cura di Roberto Graziosi su Focus n. 257 in edicola fino al 20 marzo.

Inoltre puoi leggere Come essere un bravo papà: 5 regole d'oro sul ruolo del padre su Nostrofiglio.it.

Ti potrebbero interessare

Un amore di papà
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cuccioli, la carica dei 101
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 febbraio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us