Psicologia

I nostri figli corrono abbastanza rischi?

Secondo i sociologi i genitori troppo apprensivi scatenano l'effetto contrario: proprio i bambini superprotetti corrono più pericoli.

Forse i bambini di oggi non corrono abbastanza rischi. Almeno nei Paesi occidentali, i bambini sono spesso iperprotetti con conseguenze negative per il loro sviluppo. Il sociologo Frank Furedi, dell'Università del Kent (GB), ha addirittura coniato l'espressione "genitorialità paranoica" per riferirsi all'eccessiva paura che i propri figli corrano rischi: in generale, si è passati infatti dalla convinzione antica che dovessero crescere il prima possibile a quella opposta, per cui occorre costantemente proteggerli da qualunque danno fisico o psicologico. In questo modo, però, è facile ottenere l'effetto contrario.

Esplorazione. Infatti, un bambino sempre sorvegliato e a cui viene vietato di esplorare l'ambiente risulterà più impacciato e con minori abilità motorie: in definitiva, questo lo espone a una maggiore probabilità di farsi male. Inoltre, se gli si trasmette l'idea che il mondo è un luogo pericoloso dove lui è incapace di cavarsela da solo, tenderà di conseguenza a sentirsi insicuro e ad affrontare con scarsa fiducia le prove della vita. Un rischio "moderato", invece, per il bambino è una sfida, cioè un comportamento con un margine di incertezza di cui lui è consapevole e con cui può decidere di confrontarsi («Fino a dove posso arrampicarmi per non farmi troppo male?»). Altra cosa sono i pericoli che il bambino non conosce e da cui va ovviamente tutelato.

Dove osano i bambini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us