Psicologia

I nostri figli corrono abbastanza rischi?

Secondo i sociologi i genitori troppo apprensivi scatenano l'effetto contrario: proprio i bambini superprotetti corrono più pericoli.

Forse i bambini di oggi non corrono abbastanza rischi. Almeno nei Paesi occidentali, i bambini sono spesso iperprotetti con conseguenze negative per il loro sviluppo. Il sociologo Frank Furedi, dell'Università del Kent (GB), ha addirittura coniato l'espressione "genitorialità paranoica" per riferirsi all'eccessiva paura che i propri figli corrano rischi: in generale, si è passati infatti dalla convinzione antica che dovessero crescere il prima possibile a quella opposta, per cui occorre costantemente proteggerli da qualunque danno fisico o psicologico. In questo modo, però, è facile ottenere l'effetto contrario.

Esplorazione. Infatti, un bambino sempre sorvegliato e a cui viene vietato di esplorare l'ambiente risulterà più impacciato e con minori abilità motorie: in definitiva, questo lo espone a una maggiore probabilità di farsi male. Inoltre, se gli si trasmette l'idea che il mondo è un luogo pericoloso dove lui è incapace di cavarsela da solo, tenderà di conseguenza a sentirsi insicuro e ad affrontare con scarsa fiducia le prove della vita. Un rischio "moderato", invece, per il bambino è una sfida, cioè un comportamento con un margine di incertezza di cui lui è consapevole e con cui può decidere di confrontarsi («Fino a dove posso arrampicarmi per non farmi troppo male?»). Altra cosa sono i pericoli che il bambino non conosce e da cui va ovviamente tutelato.

Dove osano i bambini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 agosto 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us