Psicologia

I movimenti della lingua nei neonati: prove generali di linguaggio?

I movimenti della lingua nei neonati potrebbero essere prove pratiche e silenziose di linguaggio parlato, ancora prima che inizi la lallazione.

Un gruppo di scienziati britannici userà gli ultrasuoni per capire se lo sviluppo del linguaggio nei neonati inizi ancora prima dei balbettii tipici della lallazione. L'apprendimento del linguaggio è un processo estremamente complesso che prima ancora della fase parlata e sonora sembrerebbe prevedere un periodo di esercizio silenzioso, in cui con la lingua si inizia a praticare certi suoni imitandoli dagli adulti. Questa è l'ipotesi che Catherine Laing, linguista dell'Università di York, sta iniziando a verificare in un progetto di recente finanziato con quasi un milione e mezzo di euro dall'European Research Council (ERC), l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza.

Movimenti a caso o contestualizzati? La tecnologia a ultrasuoni permetterà di analizzare i movimenti della lingua nei neonati e capire se vi sia una correlazione tra questi e i suoni o le parole che i piccoli captano dall'ambiente o che vengono direttamente rivolti loro. Finora la tecnica non era mai stata utilizzata per analizzare l'apprendimento del linguaggio in bambini sotto i tre anni e si pensa che potrebbe aiutare a comprendere meglio le prime fasi di sviluppo della capacità di parlare.

Tra clinica e ricerca. I dati raccolti con gli ultrasuoni consentiranno di mappare il tratto vocale dei neonati nel loro primo anno di vita e di mostrarli mentre "fanno le prove" di suoni parlati, sviluppando così i movimenti necessari a produrre le prime sillabe. «L'uso di ultrasuoni nello sviluppo del linguaggio è un'area di ricerca entusiasmante e un metodo con cui nessuno ha ancora testato lo sviluppo vocale dei bambini» dice Laing. «Speriamo che ci aiuti anche a capire quali differenze ci sono, sempre che ci siano, tra le abilità linguistiche apprese direttamente dai genitori e da altre figure di cura e i suoni che i neonati registrano dalle conversazioni intorno a loro».

Con queste informazioni si cercherà di capire in che misura l'esposizione al linguaggio nei primi mesi a casa aiuti a costruire il vocabolario futuro del piccolo. Le conclusioni dello studio saranno utili anche in ambito clinico, per aiutare i bambini che mostrano uno sviluppo del linguaggio troppo lento o difficile e che hanno bisogno di supporto.

27 dicembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us