Psicologia

I mancini sono davvero migliori in matematica

La conferma in uno studio italiano: chi preferisce la mano sinistra si distingue nei compiti di problem solving e nei complessi ragionamenti matematici.

La storia del mancinismo si accompagna da sempre a quella di personalità talentuose nella scienza e nelle arti. Prediligevano la mano sinistra Leonardo da Vinci, Nikola Tesla, Marie Curie, Mozart... L'ipotesi che i mancini abbiano "una marcia in più" è in effetti fondata: la preferenza per una mano non è altro che una manifestazione dell'organizzazione delle funzioni cognitive.

Differenze note. I mancini presentano un emisfero cerebrale destro più sviluppato (specializzato per esempio nel ragionamento spaziale o nelle rappresentazioni mentali degli oggetti). Anche il corpo calloso - l'insieme di fasci di fibre nervose che connette i due emisferi - tende ad essere più grande nei mancini, forse per la necessità di doversela cavare in un mondo pensato per i destri: da qui una migliore connettività tra i due emisferi e una maggiore destrezza nel processare le informazioni.

Dati non omogenei. Tuttavia, i passati esperimenti sui talenti cognitivi dei mancini hanno dato risultati contrastanti. Più di 30 anni fa, uno studio abbinò il mancinismo a precoci abilità matematiche. Altre ricerche hanno smentito questa conclusione collegando invece la preferenza per la sinistra a un leggero ritardo in una serie di parametri dello sviluppo cognitivo.

Facciamo ordine. Ora uno studio pubblicato su Frontiers, condotto da ricercatori delle università di Milano, Liverpool e Maastricht, conferma le particolari abilità matematiche dei mancini, anche grazie a un metodo più rigoroso per capire chi lo sia veramente. Tra il 10 e il 13,5% della popolazione non dimostra preferenza per la mano destra: la maggioranza di queste persone è mancina, ma altre se la cavano bene con entrambe le mani.

Sfumature che contano. La confusione negli studi passati era dovuta, secondo il team, a misure poco precise dell'effettivo mancinismo dei soggetti. I 2.300 volontari studiati per l'esperimento sono stati sottoposti al Questionario di Edimburgo, un test in cui si chiede quale sia la mano preferita per una serie di attività (come disegnare, scrivere, lanciare, spazzolare) e si elabora un punteggio più affidabile e preciso per capire chi sia davvero mancino.

Più portati. Chi in effetti lo era, è risultato superiore nei complessi compiti di problem solving, come associare una serie di funzioni matematiche a un certo numero di dati. La differenza è parsa spiccata nei maschi adolescenti. Nei banali compiti aritmetici non si sono viste differenza tra destri e mancini. Chi invece aveva una spiccata preferenza per la destra è risultato svantaggiato nei test matematici.

Un dono non esclusivo. Se siete destrimani e dottorati in matematica, comunque, non rappresentate un'eccezione.

Come ricordano i ricercatori, solo un terzo delle persone con emisfero destro più sviluppato è mancino. Ci sono quindi moltissimi destrimani con caratteristiche cognitive simili a quelle dei mancini.

15 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us