Un recente studio ha stabilito che chi usa la sinistra risulterebbe più abile nella capacità di elaborare le informazioni.
![]() |
Kurt Cobain, celebre cantante e chitarrista del famoso gruppo dei Nirvana era mancino. |
Velocità e campo visivo.
Lo studio, condotto da Nick Cherbuin della Australian National University, si è articolato in tre fasi. Inizialmente un gruppo di volontari è stato sottoposto a un test destinato a misurare il tempo di trasferimento delle informazioni tra i due emisferi del cervello. I risultati sono stati poi messi in parallelo con quelli di un secondo test in cui i volontari dovevano collegare fra loro le lettere che venivano proiettate su uno schermo in modo che fossero visibili di volta in volta solo nella parte sinistra o in quella destra del campo visivo.
Questione di millisecondi.
I test hanno mostrato che la velocità di trasferimento delle informazioni tra emisferi è strettamente correlata con la capacità di metterli in funzione. Un paragone tra gli 80 destrorsi e i 20 mancini a cui sono stati somministrati i test ha permesso di stabilire infatti che i secondi sono mediamente più veloci nell’identificazione delle lettere di 43 millisecondi. Ciò confermerebbe l’ipotesi iniziale degli scienziati, e cioè che nei mancini l’interconnessione tra emisferi è più efficiente tanto da predisporli a compiti in cui è richiesta la capacità di gestire stimoli multipli e contemporanei, come guidare nel traffico o giocare con i videogame.
I mancini sono bravi ai videogiochi.
Secondo gli scienziati, la maggioranza delle persone tende ad usare entrambi gli emisferi quando è posta di fronte a operazioni in cui è richiesta velocità di esecuzione e interpretazione di informazioni, come appunto i videogiochi o alcuni sport. I mancini quindi eccellerebbero in queste attività proprio grazie a un miglior funzionamento delle strutture cerebrali destinate a collegare le due parti del cervello.
(Notizia aggiornata al 11 dicembre 2006)