Psicologia

I lockdown potrebbero aver influito sulle abilità comunicative dei bambini

Nei bambini nati nella prima metà del 2020, lo sviluppo delle abilità comunicative potrebbe aver risentito dei lunghi periodi di isolamento sociale.

L'isolamento sociale adottato come misura di contrasto alla pandemia nei primi mesi di covid potrebbe aver influito negativamente, anche se non in maniera eclatante, sui tempi di "conquista" delle prime abilità comunicative dei pandemic babies, i bambini venuti alla luce in pieno lockdown. Lo sostiene uno studio osservazionale (cioè che si limita a osservare quello che avviene nella realtà) pubblicato online sulla rivista scientifica Archives of Disease in Childhood.

Parole dietro alle mascherine. Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è un processo complesso, che si appoggia in gran parte sull'osservazione degli adulti durante le interazioni tra i bambini e chi si prende cura di loro. I più piccini tendono ad osservare soprattutto gli occhi dei "grandi", mentre crescendo si focalizzano soprattutto sui movimenti della bocca. Ecco perché la necessità di indossare le mascherine e limitare i contatti sociali nei primi mesi di pandemia, prima dell'avvento dei vaccini anti-covid, potrebbe aver ridotto la possibilità di basarsi su questi indizi visivi, rallentando l'apprendimento delle prime parole.

Passaggi di crescita. Un team di psicologi del Royal College of Surgeons di Dublino ha analizzato le valutazioni sulle tappe dello sviluppo riferite dai genitori di 309 bambini nati tra marzo e maggio 2020, formulate quando i piccoli avevano 12 mesi di età. I dati sono stati presi dallo studio CORAL (Impact of CoronaVirus Pandemic on Allergic and Autoimmune Dysregulation in Infants Born During Lockdown) condotto in Irlanda nei mesi dei lockdown più stringenti in Europa.

Le 10 tappe dello sviluppo includevano l'abilità di gattonare, di camminare di lato appoggiandosi ai mobili, di stare in piedi da soli, di afferrare piccoli oggetti tra pollice e indice, di accatastare mattoncini, di nutrirsi con le mani, di conoscere il proprio nome, di saper esprimere almeno una parola definita e di senso, di puntare gli oggetti col dito e di salutare con la mano.

Effetto lockdown. Queste piccole grandi conquiste sono state confrontate con quelle riferite, sempre attorno all'anno di età, dai genitori di altri 1.629 bambini coinvolti nello studio BASELINE (Babies After SCOPE: Evaluating the Longitudinal Impact using Neurological and Nutritional Impact), che riguarda i nati in Irlanda tra 2008 e 2011.

I bambini del primo studio sono risultati un po' in ritardo su alcune tra le abilità elencate, in particolare su quelle relative alla comunicazione e alle abilità sociali. Se da un lato, più bambini dello studio CORAL erano in grado di gattonare al compimento dell'anno di età (97,5% rispetto al 91% del secondo gruppo), erano anche meno capaci di esprimere una parola di senso e ben riconoscibile (77% contro l'89% dello studio BASELINE), meno abili nell'indicare oggetti con un dito (84% contro 93%) e salutare con la mano (88% contro 94,5%).

Nessuno da salutare. Dopo aver tenuto conto di altri fattori che potessero influire su questi momenti della crescita, come l'età del bambino all'epoca del questionario, la presenza o meno di fratelli, l'età gestazionale al momento del parto e l'istruzione materna, le differenze tra i due gruppi erano ancora evidenti.

Gli scienziati hanno immaginato possibili spiegazioni che non sono però state verificate sperimentalmente. La maggiore capacità di gattonare dei pandemic babies potrebbe dipendere dall'aver trascorso più tempo in casa sul pavimento, anziché fuori sul passeggino o in auto. La ridotta quantità di volti senza mascherina vista nei primi mesi di vita potrebbe aver contribuito ad assottigliare il repertorio linguistico (perché si vedevano meno bocche in movimento); la scarsità di oggetti di interesse da indicare potrebbe derivare dalla fase in cui le uscite erano contingentate. Inoltre, se di solito la frequenza di contatti sociali incoraggia i piccoli ad apprendere il saluto, nei mesi di lockdown è... mancato l'allenamento.

Veloce recupero. I bambini sono curiosi e pieni di risorse ed è assai probabile che la ripresa delle normali attività sociali - grazie ai vaccini - possa colmare questo svantaggio. Tuttavia, concludono gli autori dello studio, sarebbe opportuno seguire questa popolazione di bambini fino all'età scolare, per capire quanto duraturo sia l'effetto osservato e intervenire in caso di necessità.

14 ottobre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us