Psicologia

I geni che influenzano l'intelligenza

Un passo in avanti in un tema complesso e pieno di insidie: quello della componente genetica ed ereditaria delle più importanti capacità cognitive umane.

Intelligenti si nasce o si diventa? Entrambe le cose, posto che di intelligenza si possa dare una definizione univoca. Ora un gruppo di neuroscienziati inglesi potrebbe aver compiuto un passo in avanti nella comprensione delle basi genetiche dell'intelligenza, più volte citate dalla comunità scientifica ma mai prima d'ora indagate a fondo.

Due macro gruppi. Per Michael Johnson, neurologo e ricercatore dell'Imperial College London, dietro ad abilità come la capacità di pensiero laterale, le doti strategiche di problem solving, la capacità di ridere alle freddure o di risolvere giochi di enigmistica ci sarebbero due network di geni, chiamati M1 e M3, che sarebbero coinvolti anche in malattie dello sviluppo neurologico come l'epilessia, la schizofrenia o i disturbi dello spettro autistico.

Le funzioni di questi gruppi di geni, il primo di circa 1000 elementi, il secondo di oltre un centinaio, non sembrano sovrapporsi e sono comunque ancora da definire con precisione.

Un lungo lavoro. Circa il 40% delle variazioni dell'intelligenza umana - intesa come un insieme composito di diverse abilità cognitive distribuite nella popolazione - è riconducibile a fattori ereditari, ma nessuno si era mai sbilanciato a ipotizzare quali. Per arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori britannici hanno individuato le connessioni genetiche tra malattie dello sviluppo neurologico e doti cognitive come memoria e attenzione in 100 cervelli di topo, 122 campioni di cervelli umani e 102 cervelli umani donati post mortem.

Un'origine comune. I risultati sono stati confrontati con i dati raccolti in due ampi studi storici su un'ampia gamma di abilità cognitive come memoria, attenzione, capacità di ragionamento e velocità di processazione dei calcoli. Queste informazioni, integrate con dati genetici donati da volontari sani, epilettici o con autismo, sono state poi inserite in "cervelloni computerizzati" che hanno dato il verdetto finale: gli stessi geni responsabili dell'intelligenza nei volontari sani, se danneggiati, possono causare le malattie neurologiche citate.

Conoscerli, quindi, potrebbe insegnarci ad agire con precisione sui fattori genetici alla base di questi disturbi, un'eventualità che comunque, per ora, è soltanto teorica.

Una speranza per un (lontano) futuro. «La cosa più importante è che i geni che abbiamo individuato probabilmente condividono un comune sistema di regolazione, il che significa che, potenzialmente, possiamo manipolare un intero gruppo di geni la cui attività è connessa all'intelligenza umana» dice Michael Johnson, autore della ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.

Ma gli scienziati avvertono: se le origini - solo parzialmente - genetiche dell'intelligenza dipendono da un lavoro di squadra, i geni identificati sono solo alcuni dei "giocatori".

Resta da capire come collaborino tra loro, quali siano i compagni di squadra e, soprattutto, quali le regole del gioco.

23 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us