Psicologia

I geni che influenzano l'intelligenza

Un passo in avanti in un tema complesso e pieno di insidie: quello della componente genetica ed ereditaria delle più importanti capacità cognitive umane.

Intelligenti si nasce o si diventa? Entrambe le cose, posto che di intelligenza si possa dare una definizione univoca. Ora un gruppo di neuroscienziati inglesi potrebbe aver compiuto un passo in avanti nella comprensione delle basi genetiche dell'intelligenza, più volte citate dalla comunità scientifica ma mai prima d'ora indagate a fondo.

Due macro gruppi. Per Michael Johnson, neurologo e ricercatore dell'Imperial College London, dietro ad abilità come la capacità di pensiero laterale, le doti strategiche di problem solving, la capacità di ridere alle freddure o di risolvere giochi di enigmistica ci sarebbero due network di geni, chiamati M1 e M3, che sarebbero coinvolti anche in malattie dello sviluppo neurologico come l'epilessia, la schizofrenia o i disturbi dello spettro autistico.

Le funzioni di questi gruppi di geni, il primo di circa 1000 elementi, il secondo di oltre un centinaio, non sembrano sovrapporsi e sono comunque ancora da definire con precisione.

Un lungo lavoro. Circa il 40% delle variazioni dell'intelligenza umana - intesa come un insieme composito di diverse abilità cognitive distribuite nella popolazione - è riconducibile a fattori ereditari, ma nessuno si era mai sbilanciato a ipotizzare quali. Per arrivare alle loro conclusioni, i ricercatori britannici hanno individuato le connessioni genetiche tra malattie dello sviluppo neurologico e doti cognitive come memoria e attenzione in 100 cervelli di topo, 122 campioni di cervelli umani e 102 cervelli umani donati post mortem.

Un'origine comune. I risultati sono stati confrontati con i dati raccolti in due ampi studi storici su un'ampia gamma di abilità cognitive come memoria, attenzione, capacità di ragionamento e velocità di processazione dei calcoli. Queste informazioni, integrate con dati genetici donati da volontari sani, epilettici o con autismo, sono state poi inserite in "cervelloni computerizzati" che hanno dato il verdetto finale: gli stessi geni responsabili dell'intelligenza nei volontari sani, se danneggiati, possono causare le malattie neurologiche citate.

Conoscerli, quindi, potrebbe insegnarci ad agire con precisione sui fattori genetici alla base di questi disturbi, un'eventualità che comunque, per ora, è soltanto teorica.

Una speranza per un (lontano) futuro. «La cosa più importante è che i geni che abbiamo individuato probabilmente condividono un comune sistema di regolazione, il che significa che, potenzialmente, possiamo manipolare un intero gruppo di geni la cui attività è connessa all'intelligenza umana» dice Michael Johnson, autore della ricerca pubblicata su Nature Neuroscience.

Ma gli scienziati avvertono: se le origini - solo parzialmente - genetiche dell'intelligenza dipendono da un lavoro di squadra, i geni identificati sono solo alcuni dei "giocatori".

Resta da capire come collaborino tra loro, quali siano i compagni di squadra e, soprattutto, quali le regole del gioco.

23 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us