Psicologia

I fondamentali della psicologia sono sbagliati?

Molto di ciò che pensiamo di sapere sul comportamento è sbagliato oppure da rivedere profondamente: i risultati di un enorme lavoro di revisione dei test di psicologia.

Le fondamenta della psicologia traballano: questo il verdetto di un ampio studio che ha replicato 28 importanti esperimenti su cui poggia la psicologia moderna. Ben 14 di questi sono stati replicati più e più volte, ma i risultati non sono mai stati compatibili coi dati originali.

Con ogni probabilità, in futuro guarderemo alla psicologia di oggi come oggi guardiamo alla psicologia del passato.

3+3 fa sempre 6. Il bello degli esperimenti scientifici (anche in psicologia) è che sono replicabili: se qualcuno non si fida dei risultati, può rifare il lavoro e vedere cosa succede. Alcuni esperimenti (ad esempio in chimica) vengono eseguiti ogni giorno, altri sono stati presi per buoni molto a lungo, anche se discutibili, come nel caso di Stanley Milgram.

Così un team di 186 ricercatori sparsi in 60 laboratori ha sottoposto a un totale di 15.305 partecipanti alcuni importanti test, trovando risultati inaspettati. Un esito decisamente spiacevole, soprattutto considerando che da questi esperimenti deriva ciò che sappiamo (o crediamo di sapere) sulla mente umana.

etica, dilemma del carello, the trolley problem, filosofia, psicologia, auto a guida autonoma
Fra i 28 esperimenti c'è anche il "dilemma del carrello": condanneresti una persona per salvarne molte altre? Un problema tornato in auge con l'avvento delle auto a guida autonoma. © MIT

Strani campioni. Una frequente critica ai test psicologici è quella di essere svolti su un gruppo troppo ristretto di persone. I ricercatori sono spesso docenti universitari che utilizzano i propri studenti come cavie. Quindi gli esperimenti sono condotti soprattutto su occidentali, benestanti e scolarizzati.

Per aggirare il vizio di forma del campione troppo ristretto, i test sono stati ripetuti più volte e con diversi gruppi di partecipanti. Oltre metà degli esperimenti non si sono mai avvicinati significativamente ai risultati su cui si basano i manuali di psicologia.

2 dicembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us