Psicologia

Come alterare autocontrollo e moralità? Con un campo magnetico

Due "inquietanti" studi indipendenti dimostrano come l'applicazione di un campo elettromagnetico ad alcune zone del cervello possa modificare l'autocontrollo e il senso della moralità degli individui. E se qualcuno iniziasse a "telecomandarci" con una grossa calamita?
(7 aprile 2010)


A pranzo scegli una dietetica insalata o ti lasci tentare da un triplo cheeseburger? Durante il weekend ti alzi presto per una corsa nel parco o preferisci poltrire sul divano davanti alla TV? Dipende tutto dal livello di sviluppo della corteccia laterale prefrontale sinistra, una zona del cervello che si trova appena al di sopra dell’orecchio. Lo ha scoperto Bernd Figner della Columbia University di New York nel corso di uno studio sui disordini psichiatrici come il gioco d’azzardo compulsivo, il consumo di droghe e l’alcolismo. «La corteccia prefrontale sinistra è una delle zone del cervello che maturano più tardi: è quella che controlla i meccanismi della ricompensa e ci permette di resistere alle tentazioni» spiega Figner. Ecco perché bambini e adolescenti sono molto più impulsivi degli adulti e difficilmente riescono a resistere al richiamo di una tavoletta di cioccolato o di una "ronfata".

Meglio pochi e subito
Il ricercatore ha testato la validità della sua teoria su 52 volontari: ha inibito temporaneamente, mediante un impulso elettromagnetico, il funzionamento di alcune zone del loro cervello e ha poi chiesto loro se preferivano ricevere 20 dollari subito o 30 tra due settimane. La quasi totalità di coloro ai quali era stata inibita la corteccia prefrontale sinistra ha dichiarato di preferire la ricompensa immediata.

Morale o amorale? Basta una calamita
Figner non è però il solo ad essersi dilettato con l’elettromagnetismo e i cervelli delle cavie umane: Liane Young, una ricercatrice del MIT, ha dimostrato come un campo magnetico può alterare la percezione del concetto di moralità in un individuo. La Young e i suoi colleghi hanno identificato, mediante risonanza magnetica funzionale, la congiunzione temporo-parietale destra come zona del cervello dove viene elaborato il concetto di moralità. Ha poi alterato la capacità di trasmissione dell’impulso elettrico in quest’area applicando alla testa dei volontari un tenue campo magnetico. Ha quindi chiesto loro di esprimere un giudizio su alcune situazioni: per esempio un teppista che spinge una vecchietta intenzionalmente a terra provocandole la rottura del femore, contrapponendola a quella di chi causa lo stesso incidente, ma per distrazione. Il campo magnetico ha reso molto più difficile ai soggetti coinvolti nel test esprimere un chiaro giudizio di moralità nei due diversi casi.

Colpevole o innocente?
Lo studio della Young ha sollevato le preoccupazioni di molti avvocati e giudici. Ogni giorno migliaia di giurie sono chiamate a decidere sulla moralità di azioni e comportamenti: possono quindi essere manipolate così facilmente? «No», afferma la Young, «perché questo tipo di stimolazione influenza la capacità di giudizio sul risultato di un’azione (il femore rotto) e non sull’intenzione».

7 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us