Psicologia

I benefici del bilinguismo già a pochi mesi di vita

I vantaggi dell'essere esposti anche a un idioma diverso dalla lingua madre sono evidenti già prima dello sviluppo del linguaggio: il cervello rimane più "aperto" e adattivo.

In età adulta, conoscere più lingue è un indubbio vantaggio cognitivo: aiuta a pensare fuori dagli schemi e a riprendersi più facilmente da eventuali lesioni cerebrali. Ma gli effetti positivi del bilinguismo sono evidenti già da molto prima. Secondo un nuovo studio dell'Università di Washington, si vedono già a 11 mesi di vita, prima che il bambino inizi a parlare, e non riguardano soltanto lo sviluppo del linguaggio.

Più selettivi. Di norma, poco prima che i bambini compino un anno e inizino a parlare, il modo di processare i suoni cambia: è a questo punto che interverrebbero i benefici dell'essere esposti a più di una lingua. Attorno agli 11 mesi di età, chi sta crescendo ascoltando un solo idioma perde la capacità di discriminare (cioè di processare come suoni linguistici, diversi dal "rumore" ambientale) i termini in lingua straniera; una capacità che invece aveva ancora a sei mesi di vita.

Come spugne. Questo "restringimento" non avviene invece nei bambini bilingui. Il loro cervello rimane aperto a suoni stranieri più a lungo, una prova di grande adattamento che darà benefici non solo al linguaggio, ma anche ad altre facoltà cognitive. I dati pubblicati su Developmental Science si basano sull'osservazione di 16 bambini di 11 mesi, 8 dei quali esposti solo alla lingua inglese, e 8 provenienti da famiglie anglo-ispaniche.

Doppio lavoro. I ricercatori hanno misurato con una tecnica chiamata magnetoencefalografia l'attività cerebrale dei bambini intenti ad ascoltare 18 minuti di suoni tipici dell'inglese, dello spagnolo o di entrambi. I bilingui in erba hanno mostrato un'intensa attività neurale in risposta ad entrambi i tipi di suoni, segno che stavano processando entrambe le lingue.

Nessun ritardo. I monolingui sono risultati sensibili soltanto all'inglese, e non in modo più spiccato dei coetanei. La prova che il "carico" cognitivo di dover apprendere più di una lingua non rallenta lo sviluppo linguistico del bambino, come talvolta si teme.

7 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us