Psicologia

Halloween: perché la paura ci può divertire (e farci bene)?

Tra la paura che ci fa paura e quella che ci diverte (e che ci rafforza) c'è differenza. In occasione di Halloween, vediamo in cosa consiste.

Halloween, fantasmi, storie dell'orrore, montagne russe... Paura, eh? Eppure, questi brividi, li andiamo proprio a cercare. Accade perché quando siamo in grado di riconoscere che ciò che ci spaventa non è in realtà una vera e propria minaccia, goderci un brivido di terrore ci fa sperimentare un certo senso di controllo. E in tal modo rafforza la nostra fiducia circa la capacità di gestire la paura. Per questo, la "paura ricreativa" (come appunto anche quella che si va a cercare con i film e le serie horror) può perfino migliorare la nostra abilità di far fronte allo stress e all'ansia.

Qual è l'origine di Halloween?

Dolcetto o scherzetto? Halloween, la notte della vigilia di Ognissanti, ha origini pagane che risalgono all'antica tradizione celtica e in particolare alla festa di fine estate, detta anche Samhain, che veniva celebrata proprio il 1 novembre. Il 31 ottobre, ovvero la notte della vigilia, era consuetudine spaventare le anime diaboliche con enormi fuochi appiccati sulle cime delle colline. Con il passare del tempo, in questa tradizione prese il sopravvento l'aspetto più esoterico e sinistro, perché si credeva che in quella notte sarebbero tornate le anime dei morti. Ed ecco che la festa dell'autunno si trasformò nel festival delle streghe e dei fantasmi.

La casa infestata. Lo ha verificato un team del Recreational Fear Lab, dell'Università di Aarhus, in Danimarca, studiando la rea­zione degli ospiti di una "casa infestata": ha installato telecamere nelle stanze più spaventose, dotato i partecipanti di cardiofrequenzimetri e distribuito loro una serie di questionari. Attraverso questo e altri studi, i ricercatori hanno concluso che la relazione tra paura e divertimento forma una U capovolta: la paura deve essere intensa (altrimenti l'esperienza sarebbe noiosa) ma non eccessiva (diventerebbe spiacevole). Quindi, c'è un "punto debole" dello spavento: se l'individuo percepisce l'esperienza come troppo reale e violenta, la paura supera questo livello critico e perde il senso di padronanza sulla situazione.

31 ottobre 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us