Psicologia

Guerra del telecomando: mai dire no!

Nuove regole per i genitori in perenne lotta coi figli sulla scelta dei programmi. Vince il dialogo.

Guerra del telecomando: mai dire no!
Nuove regole per i genitori in perenne lotta coi figli sulla scelta dei programmi. Vince il dialogo.

Incollati davanti alla TV. Spesso i ragazzi lo fanno per disubbidire a un ordine.
Incollati davanti alla TV. Spesso i ragazzi lo fanno per disubbidire a un ordine.

Meglio il dialogo delle restrizioni. Questo il risultato di una serie di studi svolti presso la Ohio State University che indaga il rapporto dei teenager con la televisione e soprattutto il ruolo e l'ingerenza dei genitori nelle loro scelte sulla sua visione.
Questo sì, questo no. Alcuni programmi, violenti o a sfondo sessuale, sono spesso motivo di scontro nel già conflittuale rapporto tra genitori e figli adolescenti. È stato dimostrato che vietarli senza dare spiegazioni produce solo effetti contrari. I ragazzi infatti cercherebbero di vedere quei programmi “a tutti i costi”, magari ospiti di amici con genitori più accondiscendenti o meno attenti.
Aprite il dibattito. Una discussione “a tavolino” delle motivazioni del divieto da parte dei genitori e quindi un atteggiamento di mediazione ragionata in questo conflitto sembrerebbe essere la soluzione più redditizia. I ragazzi imparerebbero ad avere uno sguardo più disincantato e a evitare di mitizzare "tutto ciò che è vietato" dai loro genitori.

(Notizia aggiornata al 4 febbraio 2003)

31 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us