Psicologia

Guarda che cosa ti dico: è la vista che comanda l'udito

In caso di dubbio nella comprensione del linguaggio sono gli occhi, e non le orecchie, a guidare la percezione. Il cervello sembra seguire maggiormente i loro input.

Immaginate di vedere un dialogo televisivo doppiato male: le vostre orecchie sentono una cosa, ma i vostri occhi ne percepiscono un'altra: nei casi in cui questa differenza è sottile, il cervello si "fida" maggiormente di quello che vediamo.

Questo fenomeno, conosciuto come effetto McGurk (dal nome del suo scopritore) è noto da tempo. Ma ora è stato osservato per la prima volta come i segnali visivi influenzano la regione auditiva del cervello, cambiando la nostra percezione della realtà.

Illusioni per tutti i gusti

Occhio a ciò che vedi (e senti)!
Metti alla prova i tuoi sensi con le più efficaci illusioni ottiche di Focus.it.

E per ingannare le orecchie, qui trovi anche una serie di illusioni sonore.

Che cosa hai detto?
Un'equipe di ricercatori dell'Università dello Utah ha registrato l'attività elettrica del cervello di alcuni pazienti epilettici mentre si sottoponevano ad interventi per curare la propria malattia.

I volontari hanno guardato e ascoltato una serie di video di una bocca intenta a pronunciare diverse sillabe: "ba", "va", "ga" e "tha"; un sistema di elettrodi ha misurato la loro attivazione cerebrale.

A seconda dei casi i soggetti hanno sperimentato una di queste situazioni:

- Il movimento della bocca corrispondeva al suono udito: per esempio, la bocca pronunciava "ba" e "ba" era la sillaba udita.

- Il movimento della bocca non corrispondeva assolutamente al suono udito: per esempio, le labbra pronunciavano "ga" mentre l'audio trasmetteva "tha". In questo caso, i pazienti hanno percepito due sillabe diverse.

- Il movimento della bocca era solo lievemente diverso dal suono udito: per esempio, le labbra pronunciavano "va", e il suono indicava "ba". In questo caso, i soggetti hanno percepito "va" (cioè quello che vedevano: effetto McGurk).

Quando sentire la musica ci rende ciechi: leggi

Nell'ultimo caso (quello dell'effetto McGurk) l'attività cerebrale è aumentata in corrispondenza a quello che la persona vedeva, e non quello che invece sentiva. «Abbiamo dimostrato che i segnali neurali che nel cervello dovrebbero essere guidati dal suono sono surclassati da quelli visivi» spiega Bradley Greger, uno dei ricercatori «in alcuni casi il nostro cervello essenzialmente ignora la fisica del suono che l'orecchio gli riporta per seguire quello che suggerisce la vista».

La scoperta sembra indicare che gli apparecchi acustici di ultima generazione e i software di riconoscimento vocale potrebbero beneficiare anche di una piccola telecamera.

Ti potrebbero interessare anche:

Che rumore fanno le parole nel cervello?
Ascolto selettivo: ecco come il cervello seleziona i suoni
Sentiamo anche attraverso la pelle
Aguzza la vista! Le foto più ipnotiche di occhi

4 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us