Psicologia

Guarda che cosa ti dico: è la vista che comanda l'udito

In caso di dubbio nella comprensione del linguaggio sono gli occhi, e non le orecchie, a guidare la percezione. Il cervello sembra seguire maggiormente i loro input.

Immaginate di vedere un dialogo televisivo doppiato male: le vostre orecchie sentono una cosa, ma i vostri occhi ne percepiscono un'altra: nei casi in cui questa differenza è sottile, il cervello si "fida" maggiormente di quello che vediamo.

Questo fenomeno, conosciuto come effetto McGurk (dal nome del suo scopritore) è noto da tempo. Ma ora è stato osservato per la prima volta come i segnali visivi influenzano la regione auditiva del cervello, cambiando la nostra percezione della realtà.

Illusioni per tutti i gusti

Occhio a ciò che vedi (e senti)!
Metti alla prova i tuoi sensi con le più efficaci illusioni ottiche di Focus.it.

E per ingannare le orecchie, qui trovi anche una serie di illusioni sonore.

Che cosa hai detto?
Un'equipe di ricercatori dell'Università dello Utah ha registrato l'attività elettrica del cervello di alcuni pazienti epilettici mentre si sottoponevano ad interventi per curare la propria malattia.

I volontari hanno guardato e ascoltato una serie di video di una bocca intenta a pronunciare diverse sillabe: "ba", "va", "ga" e "tha"; un sistema di elettrodi ha misurato la loro attivazione cerebrale.

A seconda dei casi i soggetti hanno sperimentato una di queste situazioni:

- Il movimento della bocca corrispondeva al suono udito: per esempio, la bocca pronunciava "ba" e "ba" era la sillaba udita.

- Il movimento della bocca non corrispondeva assolutamente al suono udito: per esempio, le labbra pronunciavano "ga" mentre l'audio trasmetteva "tha". In questo caso, i pazienti hanno percepito due sillabe diverse.

- Il movimento della bocca era solo lievemente diverso dal suono udito: per esempio, le labbra pronunciavano "va", e il suono indicava "ba". In questo caso, i soggetti hanno percepito "va" (cioè quello che vedevano: effetto McGurk).

Quando sentire la musica ci rende ciechi: leggi

Nell'ultimo caso (quello dell'effetto McGurk) l'attività cerebrale è aumentata in corrispondenza a quello che la persona vedeva, e non quello che invece sentiva. «Abbiamo dimostrato che i segnali neurali che nel cervello dovrebbero essere guidati dal suono sono surclassati da quelli visivi» spiega Bradley Greger, uno dei ricercatori «in alcuni casi il nostro cervello essenzialmente ignora la fisica del suono che l'orecchio gli riporta per seguire quello che suggerisce la vista».

La scoperta sembra indicare che gli apparecchi acustici di ultima generazione e i software di riconoscimento vocale potrebbero beneficiare anche di una piccola telecamera.

Ti potrebbero interessare anche:

Che rumore fanno le parole nel cervello?
Ascolto selettivo: ecco come il cervello seleziona i suoni
Sentiamo anche attraverso la pelle
Aguzza la vista! Le foto più ipnotiche di occhi

4 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us