Psicologia

In quarantena siamo meno soli grazie a Internet

Talvolta criticato, Internet ci permette ora di sentirci più vicini a chi non possiamo vedere di persona. Ecco come sfruttarlo al massimo e addolcire l'isolamento.

Fino a un paio di mesi fa si parlava spesso di una tecnologia nemica dei rapporti sociali, che ci faceva isolare mentre eravamo fuori a cena in compagnia, o avere più amici virtuali che reali. Oggi, paradossalmente, quella tecnologia è la stessa che ci permette di non isolarci: i nonni possono vedere i nipoti grazie alle video chiamate, gli amici si ritrovano a fare un aperitivo (virtuale) su whatsapp il sabato sera, i più sportivi frequentano persino lezioni di fitness su piattaforme di videoconferenza come Zoom. Sfruttando ciò che internet e il web hanno da offrirci, ecco quattro modi per riempire le proprie giornate, senza sentirsi soli.

Guardare un film o una serie. Molti staranno facendo indigestione di serie tv, ma guardarle in compagnia e commentare le scene con gli amici è molto più divertente! Netflix Party permette di farlo anche a distanza: l'estensione di Google Chrome, sviluppata  nel 2015 dall'ingegnere di Airbnb Stephan Boyer, ha avuto un boom proprio nel 2020, superando il milione di installazioni. Grazie a Netflix Party è possibile sincronizzare la riproduzione di un film o di una serie della famosa piattaforma, per vederla in contemporanea con altri amici: durante la visione, si possono anche condividere i propri commenti in una chat di gruppo.

Tenersi in forma (o fare aperitivo). Il suo nome è Zoom, ed è un programma inizialmente pensato per trasmettere videoconferenze, ma che sta avendo molto successo in questo periodo anche per seguire lezioni di pilates, danza o zumba, oppure per bersi uno spritz in compagnia. La cosa più interessante è che, a differenza di whatsapp (che limita a quattro numeri di telefono le videochiamate di gruppo), si possono collegare fino a un massimo di 100 persone contemporaneamente. Nella versione gratuita, il limite per una videochiamata di gruppo è di 40 minuti (ma ci si può connettere più volte).

Ascoltare musica live. Anche il mondo della musica si è mobilitato per farci sentire meno soli: da un'idea di Franco Zanetti, direttore del sito Rockol, è nata #iosuonodacasa, un'iniziativa alla quale si sono uniti molti artisti decidendo di regalare concerti gratuiti da seguire su Instagram o Facebook: qui la lista dei prossimi appuntamenti.

Giocare con gli amici. Se invece siete amanti dei giochi da tavolo e vi manca sfidare i vostri amici a una partita a Risiko o a Monopoly, Tabletop Simulator è la piattaforma che fa per voi: si può utilizzare su pc, tablet, o telefono, non è gratuito (costa 19,99 €) ma include moltissimi giochi.

Come dice il nome, la piattaforma simula un tavolo da gioco, con dadi, pedine e carte diverse in base al gioco scelto. Ci si può connettere e giocare in multiplayer (più giocatori contemporaneamente) con gli amici lontani come se ci si ritrovasse seduti attorno allo stesso tavolo.

29 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us