Fino a un paio di mesi fa si parlava spesso di una tecnologia nemica dei rapporti sociali, che ci faceva isolare mentre eravamo fuori a cena in compagnia, o avere più amici virtuali che reali. Oggi, paradossalmente, quella tecnologia è la stessa che ci permette di non isolarci: i nonni possono vedere i nipoti grazie alle video chiamate, gli amici si ritrovano a fare un aperitivo (virtuale) su whatsapp il sabato sera, i più sportivi frequentano persino lezioni di fitness su piattaforme di videoconferenza come Zoom. Sfruttando ciò che internet e il web hanno da offrirci, ecco quattro modi per riempire le proprie giornate, senza sentirsi soli.
Guardare un film o una serie. Molti staranno facendo indigestione di serie tv, ma guardarle in compagnia e commentare le scene con gli amici è molto più divertente! Netflix Party permette di farlo anche a distanza: l'estensione di Google Chrome, sviluppata nel 2015 dall'ingegnere di Airbnb Stephan Boyer, ha avuto un boom proprio nel 2020, superando il milione di installazioni. Grazie a Netflix Party è possibile sincronizzare la riproduzione di un film o di una serie della famosa piattaforma, per vederla in contemporanea con altri amici: durante la visione, si possono anche condividere i propri commenti in una chat di gruppo.
Tenersi in forma (o fare aperitivo). Il suo nome è Zoom, ed è un programma inizialmente pensato per trasmettere videoconferenze, ma che sta avendo molto successo in questo periodo anche per seguire lezioni di pilates, danza o zumba, oppure per bersi uno spritz in compagnia. La cosa più interessante è che, a differenza di whatsapp (che limita a quattro numeri di telefono le videochiamate di gruppo), si possono collegare fino a un massimo di 100 persone contemporaneamente. Nella versione gratuita, il limite per una videochiamata di gruppo è di 40 minuti (ma ci si può connettere più volte).
Ascoltare musica live. Anche il mondo della musica si è mobilitato per farci sentire meno soli: da un'idea di Franco Zanetti, direttore del sito Rockol, è nata #iosuonodacasa, un'iniziativa alla quale si sono uniti molti artisti decidendo di regalare concerti gratuiti da seguire su Instagram o Facebook: qui la lista dei prossimi appuntamenti.
Giocare con gli amici. Se invece siete amanti dei giochi da tavolo e vi manca sfidare i vostri amici a una partita a Risiko o a Monopoly, Tabletop Simulator è la piattaforma che fa per voi: si può utilizzare su pc, tablet, o telefono, non è gratuito (costa 19,99 €) ma include moltissimi giochi.
Come dice il nome, la piattaforma simula un tavolo da gioco, con dadi, pedine e carte diverse in base al gioco scelto. Ci si può connettere e giocare in multiplayer (più giocatori contemporaneamente) con gli amici lontani come se ci si ritrovasse seduti attorno allo stesso tavolo.