Psicologia

Gran Premio dell'Intelligenza di Rimini: Testa la testa!

Hai partecipato alle prove a Rimini? Vuoi conoscere le tue intelligenze? Trovi qui i risultati e utili consigli.

Gran Premio dell'Intelligenza di Rimini: Testa la testa!
Hai partecipato alle prove a Rimini? Vuoi conoscere le tue intelligenze? Trovi qui i risultati e utili consigli.

Di intelligenza non ce n'è solo una, ma otto. E si possono migliorare.
Di intelligenza non ce n'è solo una, ma otto. E si possono migliorare.

Il Gran premio delle intelligenze, tenutosi a Rimini il 13 e il 14 agosto 2003, si è concluso. 700 persone si sono cimentate nelle prove proposte da Focus per scoprire le loro otto intelligenze, secondo la teoria dello studioso Howard Gardner (vedi Focus 131). Ecco i vincitori: per l'intelligenza linguistico-verbale Roberta Bugli; per l'intelligenza logico matematica Paolo Ferraris; per l'intelligenza musicale Giorgio Baruffaldi; per l'intelligenza corporale Gianfranco Terrana; per l'intelligenza spaziale Paolo Bindi; per l'intelligenza naturalistica Stefano Zambardino, 12 anni; per l'intelligenza sociale Daniela Salino; per l'intelligenza intrapersonale Fabio Guidi. Vincitore assoluto del Gran premio è Davide Baroni, di Riccione, psicologo.
Cervelli distinti. Nel corso del Gran Premio sono state anche segnalate anche otto persone che si sono distinte come rappresentanti-simbolo delle otto intelligenze di Gardner. Sono stati Maurizio Matrone, poliziotto e scrittore di romanzi gialli, per l'intelligenza linguistico-verbale, Giulio Tiozzo, bronzo alle olimpiadi di matematica, per l'intelligenza logico-matematica; il gruppo elettronico Bungt&Bangt per l'intelligenza musicale; Cristiano Huscher, primario della I e IV divisione di chirurgia generale dell'ospedale San Giovanni-Addolorata di Roma, per l'intelligenza corporale o cinestetica; Laura Costantini, campione femminile assoluto di scacchi del 2002, per l'intelligenza spaziale; Luigi Casati, speleosub, per l'intelligenza intrapersonale; Mauro Bonfanti, il vigile del fuoco che ha salvato una persona nel disastro del Pirellone di Milano, per l'intelligenza interpersonale; Augusto Stanzani, segretario della Fondazione Cetacea di Riccione, per l'intelligenza naturalistica.

Testa la testa!
Avete partecipato anche voi ai test in spiaggia? Conservate ancora la cartolina riassuntiva con i risultati dei vostri punteggi? Seguite il nostro multimedia Controlla qui i tuoi risultati, e scoprirete quali intelligenze avete più sviluppate. Chi non è potuto andare a Rimini, ma ha fatto il Test dell'intelligenza su Focus.it, troverà qui anche dei consigli su come migliorare le intelligenze nelle quali avete performance peggiori.




13 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us