Psicologia

Google Glass legge i codici a barre

Una nuova applicazione per i Google Glass per leggere i codici a barre dei prodotti al supermercato: ecco come sarà la spesa con gli occhiali collegati a Facebook (e non solo).

Dai loro codici a barre nel diffuso standard GS1 le confezioni sugli scaffali del supermercato potranno presto raccontare (trasmettere) per ogni prodotto elenco ingredienti, provenienza, date di confezionamento e scadenza e via dicendo, ma anche consigli nutrizionali, avvisi e suggerimenti di consumo, consigli per gli acquisti ("ti potrebbe interessare anche..."), ricette, opinioni di altri consumatori lasciate sui social network abilitati.

Tutto ciò solamente per chi indossa i Google Glass, che grazie al software ad hoc, agli operatori telefonici e al wi-fi del supermercato o alla sim telefonica mostreranno sulle lenti-display gli elenchi di informazioni, e permettendo forse di fare un acquisto con un semplice comando vocale ("ok, lo prendo"). Catturando nel contempo informazioni sui comportamenti di chi li indossa (che cosa si guarda di più, per esempio) più ricche di quanto già non sia possibile - alla grande distribuzione - attraverso le tessere fedeltà e le pistole per fare il conto senza passare dalla cassiera, che permetteranno invece di incrociare i dati (interesse mostrato - acquisto effettuato) su ciò che si fa dall'ingresso in negozio all'uscita.

Pessimo affare
Si configura perciò un sistema globale per semplificare gli acquisti e incoraggiarli, che potrebbe soffrire di un peccato originale: le aziende capaci di sfruttarlo al meglio saranno quelle in grado di mettere in campo molte risorse per rendere le informazioni più ricche e invitanti, più vicine a spot pubblicitari che a informazioni, almeno nella forma, e per alimentare la "reputazione" del prodotto tra i social network.

Sarà perciò più difficile che piccoli produttori e distributori possano ancora competere: è a rischio anche la "biodiversità della spesa"?

Che gadget ti metti? Tutte le novità del wearable tech
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 marzo 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us