Psicologia

Gli estroversi? Non sono la compagnia ideale per un viaggio su Marte

Una psicologa dà le prime indicazioni sulle personalità più adatte per lunghe missioni spaziali, come quelle verso Marte.

Chi è meglio mandare su Marte? Mentre inizia a pianificare missioni sul pianeta rosso con esseri umani a bordo, la NASA si chiede quali personalità a caratteristiche psicologiche siano le migliori per affrontare il lungo viaggio.

A quanto pare, gli estroversi, le persone simpatiche e di compagnia, potrebbero non essere l’ideale per salire a bordo della nave spaziale. Secondo una psicologa americana, che ha analizzato i pochi studi esistenti in materia, i tipi silenziosi e un po’ introversi potrebbero avere le caratteristiche più adatte per partire alla volta delle stelle.

Suzanne Bell, docente di psicologia dell’industria e delle organizzazioni alla DePaul University di Chicago, ha presentato in una comunicazione al convegno della Association of Psychological Science a San Francisco i risultati della sua ricerca sull’adattamento delle diverse personalità in ambienti confinati simili a quelli delle navette spaziali.

La Nasa ha iniziato a pensare alle missioni umane su Marte già negli anni '50. Nel 1964 - 50 anni fa - si immaginava moduli di discesa e tute spaziali di questo genere. |

La conclusione è stata che gli estroversi, di solito considerati membri ideali in un gruppo di lavoro, potrebbero avere invece un effetto destabilizzante in un lungo viaggio spaziale.

Troppe chiacchiere. Uno dei motivi, secondo la ricercatrice, è che gli estroversi, che tendono a essere socievoli e chiacchieroni, di solito si annoiano facilmente e hanno bisogno continuo di stimoli e novità. Tutte condizioni non facili da ottenere in un viaggio verso Marte. Spesso gli estroversi sono anche tipi diretti, e tendono a dare voce alle loro opinioni in tutte le situazioni: nell’ambiente confinato e privo di privacy di una nave spaziale, il clima potrebbe facilmente diventare esplosivo.

Bell ha tratto le sue conclusioni esaminando le ricerche esistenti sulla vita in ambienti confinati e isolati, per esempio quelle compiute tra il personale che lavora nelle stazioni di ricerca in Antartide. Oppure nelle simulazioni di viaggi spaziali, come il progetto Mars500. Nella missione, che si è svolta tra l’estate 2010 e l’autunno 2011 in un istituto di ricerca nei pressi di Mosca, per esempio, un team di sei astronauti ha trascorso 520 giorni chiuso in una capsula che imitava una stazione spaziale. Pare che durante la missione, un membro estroverso del team non sia andato d’accordo con altri due, più introversi, che si sono coalizzati nell’ostracizzarlo, ritenendo che parlasse troppo e fosse esuberante oltre il sopportabile.

Sempre le solite facce… Un viaggio di andata e ritorno, nei progetti della NASA, potrebbe richiederete tre anni, e una eventuale missione è prevista verso il 2035.

Ma c’è chi pensa di poter mandare l’uomo su Marte anche prima.

L’organizzazione privata Mars One, fondata dall’imprenditore olandese Bas Lansdorp, dice di essere in grado di stabilire una colonia di umani su Marte per il 2024. Il viaggio, in quel caso, durerebbe sette mesi, ma sarebbe di sola andata.
Duecentomila persone da tutto il mondo si sono candidate per la selezione dei primi astronauti. Oltre a test fisici, gli scienziati dovranno sicuramente vagliare attentamente le caratteristiche psicologiche degli aspiranti coloni marziani.

Perché di sicuro, se il viaggio può annoiare, una volta arrivati là, e almeno per un bel po’, le facce saranno sempre le stesse.

21 giugno 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us