Psicologia

Gli effetti non visivi dei colori

Lo spettro luminoso può influenzare il nostro corpo e il modo in cui ci comportiamo molto più di quanto si pensi, e per un preciso meccanismo biologico che ha poco a che fare con la vista.

Il rosso accelera i battiti cardiaci, il blu rasserena, il verde favorisce il sonno... Quante volte sentiamo associare ai colori effetti più o meno benefici sull'organismo? Qual è la base scientifica di queste affermazioni?

Da un paio di decenni, come spiega un articolo pubblicato su The Conversation, si indaga sugli effetti non visivi dei colore. Così come l'orecchio, deputato all'ascolto, regola anche l'equilibrio, l'occhio presiede essenzialmente a due funzioni. I fotorecettori, ossia le cellule sensibili al colore nella retina, inviano segnali elettrochimici alla corteccia visiva, la parte del cervello in cui prendono forma le immagini che vediamo.

Un'altra strada. Tuttavia, alcune cellule della retina chiamate cellule gangliari, rispondono alla luce mandando segnali ad una regione centrale del cervello che non si occupa della vista: l'ipotalamo. Questa struttura secerne ormoni che regolano vari aspetti dell'organismo, come temperatura, stimolo alla fame, sonno e ritmi circadiani. Le cellule gangliari sono selettivamente sensibili alle lunghezze d'onda più corte dello spettro luminoso (quelle blu-verdi).

Perché Facebook è blu, e le insegne dei fast food sono rosse? La scienza dei colori nel marketing e online © Shutterstock

sonno. Esiste dunque una via di comunicazione fisiologica ben precisa tra la luce e il modo in cui questa influisce su umore, battito cardiaco, stato di veglia, impulsività. L'esposizione alla luce blu-verde, nelle prime ore del mattino, aumenta la produzione di cortisolo e inibisce quella di melatonina, svegliandoci. Di sera, quando la quantità di questo tipo di luce diminuisce, la melatonina aumenta, e ci viene sonno (mentre la luce blu di smartphone e tablet contrasta questo effetto naturale, favorendo l'insonnia).

Umore. I cambiamenti nell'esposizione a questo tipo di luce potrebbero anche essere alla base dei disturbi stagionali dell'umore legati all'arrivo dei mesi invernali. La luce rossa sembra avere un piccolo, ma individuabile effetto di accelerazione sui battiti cardiaci. Quella blu, al contrario, li rallenta, e non è il suo unico beneficio.

Comportamenti pericolosi. Dopo che nel 2009, LED a luci blu sono stati installati sulla Yamanote, la rete ferroviaria urbana di Tokyo, i tassi di suicidio sulla linea sono diminuiti del 74%. Luci dello stesso colore sono quindi state installate anche alle stazioni ferroviarie dell'aeroporto di Gatwick. Il motivo della loro efficacia non è ancora ben chiaro: tre anni di studi sul rapporto tra luce blu e impulsività non hanno dato risultati significativi.

Appena all'inizio. La diffusione di LED sempre più efficienti, e di laboratori in cui modulare la luce in modo preciso e selettivo, sta incoraggiando questo filone di studi: è ora chiaro che esiste un rapporto (biologico, non frutto di credenze) tra colori e reazioni fisiologiche dell'organismo.

Capirne le dinamiche aiuterà a sfruttare meglio la luce a nostro vantaggio.

28 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us