Psicologia

La prima reazione dopo una vittoria sportiva? Di trionfo e predominio

Le mosse che accompagnano un successo sportivo sono universali e ricordano quelle dei maschi alpha del mondo animale: petto gonfio e arti alzati, per mostrarsi più forti.

Quando tra qualche settimana assisterete alle Olimpiadi di Sochi fateci caso. A prescindere dalla disciplina e dalla nazionalità degli alteti, al termine di una gara il vincitore reagisce sempre allo stesso modo: le braccia alzate, il petto gonfio e un inconfondibile lampo di luce negli occhi.

Questo insieme di gesti è biologicamente innato, universale e anche molto comune nel mondo animale: è la conclusione a cui è giunto uno studio incentrato sul comportamento degli sportivi in seguito a un trionfo.

David Matsumoto e Hyisung Hwang, psicologi della San Francisco State University, hanno analizzato una serie di filmati di vittorie negli incontri di judo olimpici e paralimpici, concentrandosi sui primi movimenti compiuti dagli atleti che avevano appena appreso di aver vinto.

Tutti i vincitori, indipendentemente dalla nazionalità, hanno mostrato reazioni di trionfo o "dominanza fisica" (come l'hanno definita i ricercatori): un linguaggio del corpo inconfondibile che include gesti come alzare le mani sopra alle spalle, spingere in fuori il petto, voltare il capo e sorridere. Anche gli atleti ciechi si sono comportati allo stesso modo: segno, secondo gli scienziati, che si tratta di una reazione biologicamente innata.

«Stiamo parlando di un'espressione veloce, immediata e universale prodotta da persone diverse e di culture differenti, appena dopo aver vinto un combattimento» spiega Matsumoto «molti altri animali, del resto, gonfiano il proprio corpo come segnale di minaccia».

I ricercatori hanno misurato l'intensità delle reazioni di ciascun atleta con un punteggio da 1 a 5 e hanno comparato questo valore con il Power Distance Index (PDI) delle nazioni di provenienza dei vincitori. Il PDI è un indicatore che misura il grado di disuguaglianza tra persone con e senza potere in un paese, e dà l'idea di quanto vengano incoraggiate le prese di potere sociali e gerarchiche all'interno di un gruppo.

Gli atleti provenienti da nazioni con un PDI alto (come Romania, Slovacchia e Malesia) hanno mostrato reazioni di dominanza più marcate, quelli provenienti da nazioni con un PDI basso (come Austria e Finlandia) hanno reagito in modo più pacato. Il risultato ha perfettamente senso, spiegano gli scienziati: in contesti culturali dove è importante dimostrare il proprio status e stabilire gerarchie, il linguaggio del corpo aiuta a farsi valere. Ulteriori esperimenti chiariranno se e come questo valga anche in ambito non sportivo.

Ti potrebbero interessare anche:

Tante altre curiosità sugli sport olimpici

11 cose che forse ancora non sapevi sulle Olimpiadi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L’invasione degli ultra atleti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us