Psicologia

Gli atei sono più cattivi dei credenti?

Si tratta solo di un pregiudizio, che però è condiviso in tutto il mondo anche dagli atei stessi, come mostrano i risultati di un nuovo studio.

Chi sono più cattivi: i musulmani, i cristiani o gli atei? O meglio, chi consideriamo più cattivi? È la domanda che si sono posti alcuni ricercatori che hanno cercato di capire i pregiudizi che le persone hanno sul legame tra immoralità e ateismo. I risultati sono sorprendenti: anche gli atei ritengono che i non credenti siano più cattivi delle persone religiose.

Chi è il serial killer? Per sondare la percezione che le persone hanno del legame tra immoralità e ateismo, un gruppo internazionale di ricercatori ha intervistato oltre tremila persone in 13 paesi, da nazioni dove la religione è fondamentale, come gli Emirati Arabi e l’India, ad altre dove conta meno, come l’Olanda o la Cina. Per quantificare il pregiudizio nei confronti di chi non è religioso, hanno prima fornito agli intervistati la descrizione di una persona “cattiva”, un sadico che tortura gli animali e arriva a uccidere altri esseri umani.

Poi a un gruppo di intervistati è stato chiesto di immaginare se fosse più probabile si trattasse di un semplice insegnante o di un insegnante credente; all'altro gruppo, invece, è stato chiesto se fosse più probabile che si trattasse di un semplice insegnante o un insegnante ateo. Questo tipo di domanda è un artificio (più precisamente una fallacia) teso a rivelare se le persone hanno un’idea intuitiva che resiste anche alla logica.

Finlandesi i più liberi da pregiudizi. Ebbene, anche se il pregiudizio varia fortemente tra un paese e l’altro, ovunque il comportamento immorale è stato associato con quello di una persona non credente. Circa il doppio delle persone ha optato per la seconda scelta (insegnante ateo). Gli unici paesi in cui questa idea non è risultata così forte sono stati Finlandia e Nuova Zelanda.

Il dato sorprendente è che gli stessi atei sembrano avere tendenze anti-ateiste: «Penso che ciò derivi dalla prevalenza di norme pro religione profondamente radicate, anche in luoghi tendenzialmente laici. La gente continua a percepire la religione come garanzia morale», ha spiegato Will Gervais, coautore dello studio.

Che conclusioni trarne? Che l’idea che moralità e religiosità debbano per forza andare a braccetto è fortemente radicata sia nelle società religiose sia in quelle che non lo sono. E che, sebbene sempre più gli studi rivelino che l’istinto morale sia in gran parte indipendente dalla fede in una religione, la percezione comune è che valga il contrario.

8 agosto 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us