Psicologia

Gli anziani alla guida? Meglio dei ventenni

I settantenni al volante sono coinvolti in un numero di incidenti 3-4 volte inferiore a quello dei neopatentati, e anche il sinistro "tipo" è diverso. Mentre l'età più sicura...

Con una società sempre in costante invecchiamento siamo destinati a incidenti stradali sempre più frequenti? Non così in fretta. Una ricerca dell'Università di Swansea (Galles) confuta la diffusa convinzione che gli autisti in là con gli anni siano più pericolosi dei ventenni, nel pieno dei loro riflessi.

più prudenti. I 70enni alla guida compiono 3-4 volte meno incidenti degli uomini tra i 17 e i 21 anni, la categoria più a rischio sinistri in assoluto (in Gran Bretagna la patente si può prendere un anno prima). Anche il tipo di incidente cambia con l'età: i guidatori anziani fanno più errori nei sorpassi e nelle svolte a destra, sentono di più la pressione degli altri conducenti e sono più spesso coinvolti in piccoli tamponamenti con i coetanei.

Ma allo stesso tempo mantengono maggiori distanze di sicurezza, moderano la velocità e scelgono di uscire in condizioni meteo migliori, o in orari meno affollati. Al contrario i neopatentati sono più spesso protagonisti di incidenti per eccessiva velocità o perdita del controllo del veicolo.

Graduale declino. Le cose cambiano dopo i 75 anni, quando il numero di incidenti tra gli anziani aumenta, complici le sempre più precarie condizioni di salute. Prima che succeda, è bene incrementare i test visivi e il controllo sulle conseguenze dei farmaci assunti, fanno notare i gerontologi autori dello studio. L'età più sicura per mettersi al volante sta nel mezzo, attorno ai 40 anni.

Categoria a rischio. Lo studio si è anche occupato della sicurezza dei pedoni: il 40% di quelli uccisi in Gran Bretagna ha più di 60 anni. Una delle ragioni è da ricercare nella velocità: quella media di attraversamento sulle strisce è di 4,7 km orari, ma l'86% degli anziani (e il 94% delle donne anziane) non riesce a camminare a questo ritmo.

8 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us