Psicologia

Gli adolescenti imparano meglio con le ricompense

Il cervello degli adolescenti è più recettivo alle promesse positive che alle minacce di una punizione; i teenager sono anche meno capaci di immaginare come sarebbe andata agendo in un altro modo.

Per il cervello di un adolescente, la promessa di una ricompensa è un incentivo molto più efficace della minaccia di una punizione: lo rivela uno studio pubblicato su PLOS Computational Biology, che mostra anche come i teenager siano meno capaci degli adulti di riflettere sulle conseguenze di decisioni alternative a quelle che hanno preso.

Il test. Stefano Palminteri, neuroscienziato italiano ora all'École normale supérieure di Parigi, ha condotto l'esperimento mentre si trovava all'University College London. Ha chiesto a 18 volontari dai 12 ai 17 anni e 20 persone tra i 18 ai 32 anni di scegliere tra una serie di simboli astratti, associati di volta in volta alla certezza di una ricompensa, a una punizione o a nessuna conseguenza. Nel corso della prova, i soggetti imparavano ad associare il simbolo al suo effetto, e potevano modulare le scelte di conseguenza.

Un approccio diverso. Adulti e adolescenti sono stati ugualmente bravi nello scegliere simboli associati a ricompensa, ma i teenager si sono rivelati meno abili nell'evitare quelli legati a punizioni, o nell'immagazzinare informazioni utili su cosa sarebbe successo se avessero scelto diversamente. Modelli computazionali hanno confermato i dati comportamentali.

Lo studio sembra suggerire che i rinforzi positivi dati da genitori e insegnanti potrebbero funzionare meglio delle minacce di castighi e degli inviti a imparare dai propri errori.

21 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us