Psicologia

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Violenza di genere: perché le donne non si ribellano? La risposta nelle parole della psicoterapeuta Paola Vinciguerra, scomparsa nel 2019: una vita dedicata al sostegno alle donne in difficoltà.

Alcune denunciano invano le aggressioni, altre tacciono per anni. Perché le donne non si ribellano a mariti, compagni, fidanzati aggressivi, verbalmente o fisicamente? «Sono molteplici le motivazioni della mancata ribellione della donna. Senso di colpa, timore dell'abbandono e mancanza di sostegno esterno sono le motivazioni principali. Molto spesso gli aggressori riescono a rimandare la responsabilità della violenza sulla donna che ne è vittima: "se tu fossi più complice", "se tu non fossi sempre arrabbiata", "se tu mi lasciassi in pace quando sono nervoso"... Queste sono alcune delle frasi collegate agli atti di violenza», spiegava la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, mancata nel novembre del 2019.

Da sempre impegnata nel sostegno alle donne in difficoltà, vogliamo ricordarla in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25/11) e di un 2020 che ha visto la covid e i lockdown esasperare situazioni già difficili riproponendo una sua intervista del 2016, purtroppo ancora di grande attualità.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Un contributo del graphic designer Francesco Nicotera per sollecitare attenzione a ogni manifestazione di violenza di genere, affinché situazioni critiche non passino sotto silenzio. © Francesco Nicotera / focus.it

Paola Vinciguerra. La sensazione che il comportamento violento sia in qualche modo provocato dagli inadempimenti della donna la porta a sentirsi responsabile delle azioni altrui. Il passo successivo sarà quello di attivarsi per far fronte a tutte le richieste dell'uomo, per non scatenare la sua ira e riuscire così a dimostrare di essere adeguata, "giusta". Per poter andar bene si deve essere come l'altro ci vuole, altrimenti diventeremo responsabili delle sue reazioni. Ciò scatena nella donna un senso di inadeguatezza e le fa credere di essere responsabile, e quindi colpevole, di portare la relazione alla distruzione. "Se solo riuscissi ad essere più paziente, meno nervosa, sicuramente tutto andrebbe per il meglio, come infatti prima andava", tende a pensare: è è la frase tipica che alcune vittime pronunciano dopo aver parlato in senso negativo dei comportamenti del loro partner violento. Immediatamente dopo puntano il riflettore verso se stesse, rappresentandosi come le colpevoli di quel dramma.

Per quanto riguarda il timore dell'abbandono, bisogna dire che l'idea di poter affrontare la vita da soli può, a volte, spaventare di più del dover vivere una relazione disfunzionale, che per quanto tale è comunque in grado di riparare alla sensazione di vuoto. Il vuoto è il problema che più affligge tutte le persone che per la loro storia hanno avuto difficoltà a strutturare un saldo rapporto con il sé.

La sicurezza in se stessi è fondamentale per affrontare l'ignoto, le difficoltà, le paure.

Se questo manca, la nostra scelta non potrà essere certo di avventurarci, senza armi, nei meandri della vita: dobbiamo trovare un punto di riferimento e, a ogni costo, rimanerci attaccati per non affrontare quella sensazione di perdersi nel vuoto. Quindi, si pensa, meglio un uomo violento che la solitudine...

[Nonostante i molti progressi fatti in questi anni] molto spesso le vittime di violenza possono trovare delle difficoltà nel ricevere aiuto. La mancanza di un supporto sociale, parentale e istituzionale è sicuramente uno degli elementi che maggiormente concorrono a frenare la ribellione. Le vittime si trovano sole, impaurite dalle continue minacce del partner, e spesso senza una via di fuga concreta. A volte sono proprio gli amici e parenti stretti a giudicarle, colpevolizzandole di voler distruggere la famiglia. Nel pensare sociale è ancora fortemente radicata, sia che si parli di violenza sessuale che di quella familiare, l'idea che la vittima "non è vittima". Si dà per scontata una sua responsabilità nello scatenare la reazione dell'aggressore.

Questo è il vero problema sociale con il quale ci dobbiamo confrontare.

24 novembre 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us