Psicologia

Giocare rende!

Permettere ai dipendenti di giocare al computer aumenta la rpoduttività: lo dice una recente ricerca...

Giocare rende!
Permettere ai dipendenti di giocare al computer aumenta la rpoduttività: lo dice una recente ricerca...

Concedersi un po' di svago al lavoro aiuta a lavorare di più e meglio...
Concedersi un po' di svago al lavoro aiuta a lavorare di più e meglio...

Per finire la partita a solitario o l'ultima sfida a Tetris siete costretti a fare le acrobazie per nascondere lo schermo del vostro computer? Il capo continua a interrompervi mentre cercate di ricostruire il castello di Focus.it o di dare forma al tulipano di origami? I tempi potrebbero cambiare...
Utili perditempo. Se venissero confermati i primi risultati delle ricerche svolte presso l'università olandese di Utrecht riguardo agli effetti dei video game sul rendimento lavorativo, potrebbero essere i vostri stessi capi a "costringervi" a giocare. Sì, perché poter rilassarsi con un gioco semplice, come il Solitario, è la cura migliore per aumentare produttività e soddisfazione sul lavoro e addirittura diminuire l'assenteismo.

Un grande cantiere con migliaia di operai da gestire. Come venivano costruite le piramidi? Vestendo i panni dell'architetto del faraone potete testare le vostre abilità di organizzazone e gestione.

Chi non gioca, non piglia pesci. Lo studio si è svolto in un'azienda di assicurazioni dove 60 dipendenti sono stati divisi in 5 gruppi, alcuni con il permesso di giocare per un'ora al giorno ad un video game, altri con il divieto assoluto di distrazioni durante le ore di lavoro. Questi ultimi sarebbero risultati frustrati e poco produttivi, mentre chi poteva sfidare il computer in giochi strategici e di abilità, sentiva aumentare la voglia di lavorare. Il responsabile della ricerca, il professor Jeffrey Goldstein, paragona i giochi alla pausa caffè, rito ormai irrinunciabile di ogni ufficio: niente caffeina però, ma uguale distrazione dallo stress e in più una sfida sempre aperta con se stessi e con gli altri.
Vietato riferire questa notizia al vostro capo... a nome nostro! Ma se proprio non resistete, potete inviarla in forma anonima con il link qui in basso "Invia ad un amico/Invia al boss".

(Notizia aggiornata 10 novembre 2003)

10 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us