Psicologia

Fuori dal corpo; ma nel cervello

Un punto particolare del cervello decide quando farci "sentire" fuori dal nostro corpo.

Fuori dal corpo; ma nel cervello
Un punto particolare del cervello decide quando farci "sentire" fuori dal nostro corpo.

Nel corpo o fuori? Una struttura cerebrale ci induce a crederedi essere al di sopra del nostro corpo.
Nel corpo o fuori? Una struttura cerebrale ci induce a credere
di essere al di sopra del nostro corpo.

Si chiamano “esperienze extracorporee”; sono quei brevi momenti in cui sembra di essere fuori dal corpo, fluttuanti a pochi metri dal suolo. Molto è stato scritto su queste esperienze, ma nessuno capiva quale ne fosse la causa. Ora alcuni ricercatori svizzeri hanno scoperto, in una parte del cervello che si chiama “giro angolare”, un centro che sembra coordinare informazioni che riguardano l'equilibrio e la posizione del corpo nello spazio. I risultati provengono da una serie di analisi cui è stata sottoposta una donna affetta da epilessia. Quando nel cervello sono stati introdotti degli elettrodi per registrare gli attacchi di epilessia e controllarne la fonte, la paziente ha denunciato di “affondare nel letto” o cadere dall'alto”. Poi sono arrivate le esperienze extracorporee, come osservarsi da sopra il letto, galleggiare o sentirsi leggera. Secondo i ricercatori, le esperienze extracorporee sono un difetto di comunicazione tra parti del cervello, in particolare nel giro angolare, una parte importante di un circuito che elabora le percezioni corporee.

(Notizia aggiornata al 18 settembre 2002)

17 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us