Psicologia

Fuga dai gabinetti

Nelle scuole europee c'è un luogo tabù, e gli scolari evitano di assecondare i loro bisogni fisiologici.

Fuga dai gabinetti
Nelle scuole europee c'è un luogo tabù, e gli scolari evitano di assecondare i loro bisogni fisiologici.

Bambini nel gabinetto di un asilo. In tutte le scuole europee i bisogni fisiologici sono inibiti dalla scarsa igiene.
Bambini nel gabinetto di un asilo. In tutte le scuole europee i bisogni fisiologici sono inibiti dalla scarsa igiene.

Odori sgradevoli, graffiti dai contenuti non proprio educativi, tazze rotte, porte malmesse, chiavistelli che restano aperti quando dovrebbero garantire tranquillità e si trasformano invece in trappole al momento di uscire. Andare in bagno a scuola, per molti scolari è un incubo. Dunque preferiscono non utilizzarlo, e a causa di ciò soffrono di infezioni urinarie, costipazione, incontinenza. Lo conferma uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori inglesi e svedesi, condotto in oltre 300 scuole di Inghilterra e Svezia. Circa metà dei maschi e un terzo delle femmine evitano l’uso del bagno per tutta la durata della giornata scolastica, la maggior parte si rifiuta soprattutto di utilizzarlo per defecare.
Assalto alla privacy. Tra i timori che inibiscono l’uso del gabinetto c’è anche quello di subire scherzi sgradevoli da parte di compagni che hanno atteggiamenti spavaldi che a volte possono mettere in atto comportamenti violenti. La legislazione europea attuale, sostengono i ricercatori, si limita a indicare il numero di bagni per allievo, mentre sarebbe necessario che venisse offerto un ambiente confortevole. Per evitare problemi di salute, la legge dovrebbe dunque stabilire anche accettabili standard igienici: per esempio la disponibilità di sapone, asciugamani, carta igienica e il diritto alla privacy.

(Notizia aggiornata al 31 gennaio 2003)

27 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us