Ma perché ci piace il bacio in bocca? E ci emoziona così tanto?
Secondo gli psicologi il bacio rappresenta una forma di conoscenza mentale e fisica della persona desiderata. Tale contatto è reso inoltre più accattivante dal fatto che prelude all’atto sessuale. Secondo questa ipotesi, la bocca è una zona dal forte significato erotico perché possiede il maggior numero di recettori utili a immagazzinare nel cervello informazioni sulla persona amata.
Nella bocca convergono infatti 3 dei 5 sensi: il gusto (sulla lingua), l’olfatto (il naso, vicino alla bocca) e il tatto (le labbra). Gli etologi umani pensano invece che il bacio non sia altro che la ripetizione, fra adulti, dell’atto della nutrizione da parte della madre, che nelle culture primitive passa ai figli il cibo premasticato tenendolo con la bocca.
Leggi: Si può essere allergici ai baci?
Scopri: Oggi ci si bacia di più o di meno di ieri?
Guarda:
Che bello il primo bacio
Tatia Pilieva ha chiesto a 10 coppie di sconosciuti di baciarsi. E li ha ripresi. Il video toccante sta commuovendo la rete. Ma perché ci piace baciarci sulla bocca? E perché ci imbarazza farlo con gli estranei?
