Psicologia

Che bello il primo bacio

Tatia Pilieva ha chiesto a 10 coppie di sconosciuti di baciarsi. E li ha ripresi. Il video toccante sta commuovendo la rete. Ma perché ci piace baciarci sulla bocca? E perché ci imbarazza farlo con gli estranei?

La regista Tatia Pilieva ha chiesto a a 20 coppie di persone che non si conoscevano di baciarsi. E li ha ripresi. Nel loro iniziale imbarazzo, tra sorrisi di circostanza e qualche battuta. Ne è venuto fuori un fantastico cortometraggio "First kiss", che è tra i più condivisi del momento. Superato l'imbarazzo, infatti, le coppie hanno fatto il loro dovere.

Il video - inizialmente preso per un progetto personale - è in realtà lo spot di una linea di abbigliamento e i personaggi ritratti sono attori e modelle. Cioè persone abituate a baciare gli "sconosciuti".

Se non lo avete ancora visto eccolo qui.

[La notizia continua sotto il video]




Non è il primo esperimento del genere. Anzi c'è un antesignano molto famoso. È il celebre film Kiss di Andy Wharol nel quale l'artista americano riprendeva per quasi un'ora 13 coppie che si baciavano sulle labbra. Era il 1963 e il film fece scalpore. Fino a pochi anni prima nei film di Hollywood un bacio poteva durare al massimo 3 secondi. Quelli di Kiss duravano 3 minuti. Non solo: a scambiarsi baci nel film erano coppie etero, gay e anche una coppia formata da un uomo afroamericano e da una donna bianca. E questo nonostante in molti degli Stati Uniti l'omosessualità e i rapporti "misti" fossero puniti dalla legge addirittura con l'arresto.

Foto... al bacio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ma perché ci piace il bacio in bocca? E ci emoziona così tanto?
Secondo gli psicologi il bacio rappresenta una forma di conoscenza mentale e fisica della persona desiderata. Tale contatto è reso inoltre più accattivante dal fatto che prelude all’atto sessuale. Secondo questa ipotesi, la bocca è una zona dal forte significato erotico perché possiede il maggior numero di recettori utili a immagazzinare nel cervello informazioni sulla persona amata.
Nella bocca convergono infatti 3 dei 5 sensi: il gusto (sulla lingua), l’olfatto (il naso, vicino alla bocca) e il tatto (le labbra). Gli etologi umani pensano invece che il bacio non sia altro che la ripetizione, fra adulti, dell’atto della nutrizione da parte della madre, che nelle culture primitive passa ai figli il cibo premasticato tenendolo con la bocca.

Leggi: Si può essere allergici ai baci?

Scopri: Oggi ci si bacia di più o di meno di ieri?

Guarda:

Arte, cinema, fumetti, storia: i 30 baci più famosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us