Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Qual è il film horror più pauroso di sempre?

Esiste un metodo scientifico per eleggere l'horror più terrificante di sempre? Forse no, però amiamo (e odiamo) lo stesso questo genere di storie.

È possibile stabilire in modo "scientifico" quale sia il più terrificante film horror della storia del cinema?

Probabilmente no. Come ricorda un articolo su IFLS, pellicole come Shining o L'Esorcista facevano scappare alcuni terrorizzati spettatori dalle sale, quando uscirono, ma lascerebbero tiepidi molti spettatori di oggi, più abituati a un certo modo di mostrare la violenza sullo schermo. Del resto, un ornitofobico non sopporterebbe Gli uccelli di Hitchcock, ma si tratta comunque di un film che a chi non ha la fobia dei pennuti potrebbe creare soltanto una lieve inquietudine.

Eccitazione e catarsi. L'unica cosa che mette tutti d'accordo, quando si parla di horror, è l'attrazione magnetica che esercitano sul nostro cervello. Una possibile spiegazione al successo di questo genere è da ricercare nella sensazione di arousal, parola bizzarra che si riferisce all'attivazione fisiologica (aumento della frequenza cardiaca, del ritmo respiratorio, della pressione sanguigna) suscitata dagli stimoli audio-visivi studiati per questo tipo di film.

Anche se la paura non è di per sé piacevole, una certa quantità di eccitazione residua persiste per la durata dell'intera esperienza, e tende ad amplificare anche le sensazioni positive legate al semplice intrattenimento, al sollievo di trovarsi al sicuro e al fatto di aver passato una serata un po' diversa dal solito. Queste emozioni positive si fissano nella memoria: quando più avanti ripenseremo a quel film, tenderemo ad associarlo alla positività dell'intera esperienza e non all'ansia della singola scena. 

Un'altra ragione per cui ci piacciono i film horror è insita nel fatto che la paura è un potente, seppur momentaneo distrattore da tutti i motivi di ansia reale che, mai come in questi mesi, ci assillano.

C'ero cascato! Un'altra teoria vuole che il brivido che proviamo durante un film horror non sia così diverso da quello che avvertiamo quando, in un gioco contro un astuto avversario, finiamo per cadere nella sua trappola. Le tattiche che l'altro sfrutta per portarci fuori strada possono anche risultare godibili perché stimolano la nostra curiosità e fanno leva sull'effetto sorpresa.

In un esperimento sul rapporto tra paura e divertimento condotto in Danimarca, un gruppo di 110 persone è stato accompagnato in una "casa infestata" di un parco tematico. L'intrattenimento è risultato della massima efficacia quando i volontari hanno raggiunto e mantenuto un certo grado di attivazione, legato a uno spavento non così forte da sfociare nel panico. Il divertimento è massimo se la paura non supera una certa soglia: accade qualcosa di simile nel gioco, godibile solo finché la competizione non diventa motivo di stress eccessivo.

Meglio in compagnia. In uno studio pubblicato su Neuroimage, che ha indagato anche sulle ragioni che portano a scegliere di vedere un film horror piuttosto che no, è emerso che questo è più di altri un genere "sociale", che si apprezza di più se guardato in compagnia (anche perché, da soli, si tende ad ascoltare troppo gli scricchiolii di casa...). Quanto ai film horror più riusciti, sono quelli nei quali una regia geniale riesce a cambiare costantemente il tipo di stimolo pauroso da sottoporci, con una progressione di scene preparatorie e successivi spaventi che non permette di rilassarsi fino all'inevitabile conclusione, qualunque essa sia.

2 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us