Psicologia

Guardare film pornografici rende ciechi?

Proprio ciechi no, ma qualche problema può darlo.

Non proprio, ma secondo uno studio olandese può causare problemi di vista, e quella che potrebbe sembrare una leggenda per terrorizzare i ragazzini del secolo scorso nasconderebbe più di un fondo di verità.

I ricercatori del Groningen Medical Centre affermano infatti che la visione di film hard provoca l’inibizione dei processi cerebrali rivolti agli stimoli visivi perché il cervello si focalizza sul piacere e non sulla vista, causando una momentanea diminuzione dell’afflusso di sangue alla corteccia visiva.

Flussi di sangue. Il problema sarebbe soprattutto femminile: l’équipe ha sottoposto dodici donne fra i 18 e i 47 anni (un campione molto piccolo) alla scansione delle cortecce visive primarie durante la visione di diversi filmati, fra cui un documentario, una pellicola soft-core, dove venivano mostrati preliminari e stimolazione manuale, e una hard, dove non mancavano stimolazione orale e rapporti completi. I risultati dell’analisi hanno dimostrato che durante la visione del filmato più esplicito l’afflusso di sangue al cervello è stato minore rispetto agli altri due video.

Secondo Gert Holstege, membro del team di ricerca, il calo di attività nella corteccia visiva è da attribuire in parte al livello di ansia, che è strettamente connesso all’attività visiva. L’ansia, infatti, cala all’aumentare dell’eccitazione sessuale. Inoltre, il ridotto afflusso ematico alla corteccia visiva potrebbe rappresentare la compensazione all’incremento della quantità di sangue richiamato nelle regioni coinvolte nell’eccitazione sessuale.

Metti alla prova la tua vista

1 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us