Psicologia

Fiducia in bomboletta spray

Un spruzzata di ossitocina, conosciuto come "ormone dell'amore" aiuta gli esseri umani a fidarsi di più degli altri al punto da essere portati a investire più denaro. Secondo un esperimento fatto...

Fiducia in bomboletta spray
Un spruzzata di ossitocina, conosciuto come "ormone dell'amore" aiuta gli esseri umani a fidarsi di più degli altri al punto da essere portati a investire più denaro. Secondo un esperimento fatto in Svizzera da un team di scienziati dell'Università di Zurigo

Affare fatto. La stretta di mano anticamente era un atto di fiducia verso il prossimo, che mostrava così di essere disarmato.
Affare fatto. La stretta di mano anticamente era un atto di fiducia verso il prossimo, che mostrava così di essere disarmato.

Mettereste i vostri risparmi, o parte di essi, in mano a un anonimo investitore che afferma di usarli in promettenti investimenti al buio? Probabilmente sì, ma solo dopo una bella spruzzatina di “fiducia”.
È quello che è successo ad alcuni volontari che hanno preso parte a un gioco-esperimento. Alcuni scienziati svizzeri dell'Università di Zurigo volevano verificare la teoria secondo la quale l'ossitocina, detta anche "ormone dell'amore" per la sua particolare funzione di creare legami affettivi tra gli esseri umani, potrebbe essere anche l'ormone della fiducia, capace di far superare a uomini e animali la loro naturale diffidenza verso i propri simili in una situazione ad alto rischio. Creando non solo relazioni amorose, ma anche avviando o saldando legami commerciali.
Fiuto per gli affari. Ai “risparmiatori” che hanno partecipato all'esperimento, sono stati assegnati dei crediti monetari, ed è stato chiesto loro di mettere una somma a piacere di denaro nelle mani di un curatore, che l'avrebbe investita. Nel caso l'investimento fosse stato sbagliato avrebbero perso tutto, viceversa se andava a buon fine avrebbero potuto quadruplicare la somma iniziale.
Dopo aver inalato una spruzzatina di ossitocina, 12 “risparmiatori” su 29 hanno investito tutto quello che avevano e 6 solo una parte. Caso che non si è verificato successivamente quando il "curatore" era un computer: nonostante la sniffata di ossitocina i "risparmiatori" si sono rivelati molto più cauti. Il risultato di questo esperimento, secondo gli scienziati, conferma l'ipotesi che l'ossitocina agisca da "collante" sociale, lo dimostrerebbe il fatto che funziona solo quando ci si trova di fronte ad altri esseri umani e non alle macchine.
Fidarsi fa bene. Indagare i meccanismi della fiducia potrebbe avere importanti conseguenze per la cura di alcune malattie come per esempio la Sindrome di Williams che rende i pazienti troppo amichevoli e fiduciosi nel prossimo, oppure accrescere la fiducia in soggetti affetti da particolari fobie sociali o da autismo.

(Notizia aggiornata al 3 giugno 2005)

2 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us