Psicologia

Ferisce più uno sputo…

Chi di sputo ferisce... può offende molto. Questo almeno è quello che pensano i nostri lettori secondo il sondaggio lanciato da Focus. Guarda gli ultimi risultati e partecipa al sondaggio.

Ferisce più uno sputo…
Chi di sputo ferisce... può offende molto. Questo almeno è quello che pensano i nostri lettori secondo il sondaggio lanciato da Focus. Guarda gli ultimi risultati e partecipa al sondaggio.

Durante lo sport sputare è più che altro un'esigenza fisiologica.

Una volta si sputava di più? Sembra di sì. Almeno secondo il sondaggio (aggiornato in tempo reale) lanciato dal numero 148 di Focus, a cui si può partecipare via sms.
Il 70 per cento dei nostri lettori afferma infatti che dieci anni fa si sputava più di oggi e che gli anziani sputano più frequentemente dei giovani (per il 52 %). Ma sembra proprio un'abitudine destinata a perdersi, visto che quasi il 75 per cento afferma di non sputare mai per strada.
Un atto di liberazione. Rimane il fatto che, come spiega l'articolo di Focus, sputare è un atto fisiologico che serve a liberare le vie respiratore ed è utile soprattutto durante l'attività sportiva.
Per quanto possa essere necessario, il gesto comunque non piace alle signore: durante una partita, vedere un calciatore che sputa infastidisce il 66 per cento delle donne e non amano sputare nemmeno quando sono loro a fare sport (86%).
Lama? Non l'ama. Mentre al contrario la maggior parte degli uomini (68 %) si dice indifferente agli sportivi che sputano. Chissà forse sono solo più comprensivi visto che normalmente sono più portati a farlo. Secondo il nostro sondaggio, infatti, è più facile vedere un uomo (98 %) che sputa piuttosto che una donna.
Si prega di non sputare. Ma su un punto uomini e donne sono d'accordo: è meglio ricevere uno schiaffo piuttosto che uno sputo. La maggior parte dei nostri lettori (a parte il 7 %) pensano che lo sputo, forse faccia meno male, ma sia decisamente più offensivo.

(Notizia aggiornata al 28 gennaio 2005)

28 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us