Psicologia

La tua faccia può esprimere felicità in 17 modi diversi

Il volto umano manifesta le emozioni attraverso infinite sfumature, ma solo 35 conformazioni sono comprese in tutto il mondo e in ogni cultura. Il ventaglio più ampio di smorfie è riservato alle sensazioni positive di gioia e contentezza.

Esistono migliaia di variazioni possibili, nel modo di comunicare un'emozione attraverso il viso, ma tra tutte le conformazioni che il volto umano può assumere, solo 35 sono universalmente comprensibili, a prescindere dalle culture. Non solo: il numero di espressioni associate a ogni "sentire" cambia a seconda dello stato d'animo in questione. Se per il disgusto ne basta una, tipica e riconoscibile in tutto il mondo, per trasmettere felicità ce ne sono ben 17, a riprova delle sfumature in cui questa condizione si presenta - dall'allegria alla soddisfazione, al piacere.

Te lo si legge in faccia. È quanto si apprende da uno studio dell'Ohio State University, che ha anche concluso che gli esseri umani usano tipicamente tre tipi di espressioni per comunicare la paura, e cinque rispettivamente per tristezza e rabbia. La sproporzione dipende dalla complessità dello stato d'animo veicolato. La felicità è un collante sociale e come tale, richiede una mimica facciale molto articolata (anche se le 17 "maschere" individuate differiscono in piccole sfumature, come l'ampiezza del sorriso o la profondità delle rughe d'espressione attorno agli occhi).

I ricercatori hanno stilato una lista di 821 termini inglesi per descrivere le emozioni, che hanno fatto tradurre in spagnolo, cinese, farsi e russo. Hanno inserito le parole nei più popolari motori di ricerca di Nord e Sud America, Europa, Asia e Australia fino a trovare circa 7,2 milioni di immagini di espressioni facciali in molte diverse culture (con l'importante eccezione - un grosso limite dello studio - di quelle africane).

Linguaggio universale. L'analisi delle immagini con appositi algoritmi ha stabilito che il volto umano è capace di configurarsi in 16.384 modi, contraendo i muscoli secondo diverse conformazioni, ma solo 35 tra queste combinazioni ricorrono in tutte le culture. Per i ricercatori è stata una sorpresa: dati i numeri di partenza, si pensava fossero centinaia.

23 gennaio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us