Psicologia

Facebook fa male alla salute?

Lo hanno ammesso in un post gli stessi ricercatori del social media: il suo uso "passivo" incoraggia solitudine, paragoni negativi e malessere emotivo. La soluzione proposta? Usarlo di più...

Troppo tempo passato su Facebook può compromettere il benessere psicologico? Se fosse vero non sarebbe certo una novità: la scienza ha già ampiamente dimostrato che l'uso massiccio dei social media può danneggiare la sfera emotiva degli utenti (soprattutto i giovanissimi).

Questa volta però ad ammetterlo sono gli stessi ricercatori della creatura di Zuckerberg. In un post pubblicato venerdì, si riconosce che un uso "passivo" di Facebook può contribuire a sensazioni di solitudine e isolamento, sollecitare il confronto tra sé e gli altri e in generale farci sentire peggio di prima che scrollassimo il nostro feed. Tuttavia, la soluzione non è quella che ci si aspetterebbe: il rimedio proposto dagli autori è passarci ancora più tempo, ingaggiando interazioni più attive.

Sempre la stessa ricetta. Il post fa parte di una serie intitolata "Hard Questions" che ha affrontato alcuni temi sull'impatto negativo che Facebook potrebbe avere sulla società: nella sezione sono stati affrontati temi come "Facebook e l'incitamento all'odio" o "Facebook e il terrorismo". La struttura di questi post è sempre la stessa: si riconosce l'esistenza del problema, si ammette che un certo uso di Facebook potrebbe aver contribuito e infine si incoraggia un uso più assiduo o diverso del social network per risolverlo. L'eventualità di prendersi del tempo offline non è mai considerata.

Ti fa stare male? Continua... Nel messaggio si ammette che semplicemente scorrere la propria bacheca e limitarsi a cliccare su "mi piace" può contribuire a disagio mentale, sia per le dinamiche di comparazione sociale - tra la vita che sappiamo di avere e quello che gli altri scelgono di mostrare - sia per il tempo che togliamo alle interazioni di persona. Come rimediare? Semplicemente usando Facebook più attivamente: aggiornare più spesso lo status, scrivere più commenti, palesare le proprie "reactions" e mandare più messaggi "uno a uno" contribuirebbe a un miglioramento del supporto sociale.

Insomma Facebook potrà anche riconoscersi in parte responsabile di un certo malessere moderno, ma non sembra contemplare la possibilità di una "dieta social". Anche l'opzione "take a break" (prenditi una pausa) menzionata nel post non si riferisce a una pausa dall'uso della piattaforma: piuttosto è la possibilità di non visualizzare per un po' i post e le attività online dell'ex fidanzata/o, una volta che la relazione è finita.

18 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us