Psicologia

Facebook fa male alla salute?

Lo hanno ammesso in un post gli stessi ricercatori del social media: il suo uso "passivo" incoraggia solitudine, paragoni negativi e malessere emotivo. La soluzione proposta? Usarlo di più...

Troppo tempo passato su Facebook può compromettere il benessere psicologico? Se fosse vero non sarebbe certo una novità: la scienza ha già ampiamente dimostrato che l'uso massiccio dei social media può danneggiare la sfera emotiva degli utenti (soprattutto i giovanissimi).

Questa volta però ad ammetterlo sono gli stessi ricercatori della creatura di Zuckerberg. In un post pubblicato venerdì, si riconosce che un uso "passivo" di Facebook può contribuire a sensazioni di solitudine e isolamento, sollecitare il confronto tra sé e gli altri e in generale farci sentire peggio di prima che scrollassimo il nostro feed. Tuttavia, la soluzione non è quella che ci si aspetterebbe: il rimedio proposto dagli autori è passarci ancora più tempo, ingaggiando interazioni più attive.

Sempre la stessa ricetta. Il post fa parte di una serie intitolata "Hard Questions" che ha affrontato alcuni temi sull'impatto negativo che Facebook potrebbe avere sulla società: nella sezione sono stati affrontati temi come "Facebook e l'incitamento all'odio" o "Facebook e il terrorismo". La struttura di questi post è sempre la stessa: si riconosce l'esistenza del problema, si ammette che un certo uso di Facebook potrebbe aver contribuito e infine si incoraggia un uso più assiduo o diverso del social network per risolverlo. L'eventualità di prendersi del tempo offline non è mai considerata.

Ti fa stare male? Continua... Nel messaggio si ammette che semplicemente scorrere la propria bacheca e limitarsi a cliccare su "mi piace" può contribuire a disagio mentale, sia per le dinamiche di comparazione sociale - tra la vita che sappiamo di avere e quello che gli altri scelgono di mostrare - sia per il tempo che togliamo alle interazioni di persona. Come rimediare? Semplicemente usando Facebook più attivamente: aggiornare più spesso lo status, scrivere più commenti, palesare le proprie "reactions" e mandare più messaggi "uno a uno" contribuirebbe a un miglioramento del supporto sociale.

Insomma Facebook potrà anche riconoscersi in parte responsabile di un certo malessere moderno, ma non sembra contemplare la possibilità di una "dieta social". Anche l'opzione "take a break" (prenditi una pausa) menzionata nel post non si riferisce a una pausa dall'uso della piattaforma: piuttosto è la possibilità di non visualizzare per un po' i post e le attività online dell'ex fidanzata/o, una volta che la relazione è finita.

18 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us