Psicologia

Faccia da politico

Quando dobbiamo scegliere chi votare estrapoliamo le competenze dei candidati dai loro tratti somatici. Ma a volte si sbaglia. 

Shoichi Nakagawa, l’ex ministro delle finanze giapponese che ha dato le dimissioni dopo essersi presentato non proprio in forma (qualcuno dice ubriaco, lui dice sotto gli effetti di una medicina) a una conferenza stampa del G8 (vedi il video qui sotto), non si è di sicuro costruito una reputazione da politico affidabile. Eppure, nel suo paese, devono averlo votato in molti: secondo un recente studio svizzero quando scegliamo un candidato e ne valutiamo le capacità, ci basiamo in larga misura sulla sua faccia, un po’ come fanno i bambini quando devono scegliere un capo.

John Antonakis e Olaf Dalgas, due ricercatori dell’Università di Losanna, hanno mostrato a un gruppo di volontari adulti le immagini di due candidati a una tornata elettorale francese, assolutamente sconosciuti in Svizzera. Hanno chiesto alle cavie umane di valutare le competenze e l’affidabilità dei due politici semplicemente guardandoli in faccia: la maggior parte di loro ha scelto colui che vinse effettivamente le elezioni. Antonakis e Dalgas hanno ripetuto poi l’esperimento con un gruppo di bambini, simulando un viaggio in nave da Troia a Itaca e chiedendo ai piccoli di scegliere quale dei due personaggi avrebbero voluto come capitano del loro vascello. I bambini non hanno avuto dubbi nell’affidare il comando sempre allo stesso politico. Non è ancora chiaro quali siano gli aspetti fisici che caratterizzano un leader, ma secondo questo studio è chiaro che per far politica ci vuole la faccia...giusta. Non ci credi? Mettiti alla prova con il nostro test "Politico o serial killer"




27 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us