Psicologia

A quale età i bambini provano le prime emozioni?

La maggioranza degli studi sostiene che solo dopo i sei mesi di vita i bambini cominciano a provare delle vere emozioni. La prima? La gioia.

Da decenni gli psicologi si domandano quale sia il momento in cui l'uomo comincia a provare le prime emozioni. Alcuni studiosi ritengono che le emozioni siano una sorta di pacchetto preformato presente nei bambini fin dalla nascita. La maggioranza, invece, sostiene che all’inizio della vita siano presenti solo dei precursori, e che di emozioni vere e proprie si possa parlare soltanto dai sei mesi in avanti.

Focus Extra n. 76, Le 6 emozioni che ci guidano
Questa risposta è tratta da Focus Extra n. 76 (agosto 2017), un numero speciale tutto dedicato al mondo delle emozioni.

Emozioni universali. Questa seconda visione sottolinea inoltre che le emozioni non compaiono tutte insieme, ma con una sequenza ben precisa, a partire da quelle universali: prima la gioia, poi la collera, infine paura e tristezza.

Solo più tardi, con qualche avvisaglia dopo il primo anno di vita, ma in particolare a partire dai cinque o dai sei anni, cominciano a manifestarsi nei piccoli anche le cosiddette emozioni sociali, come vergogna, imbarazzo, gelosia, invidia, colpa.

E DOPO i 7 anni? Sono questi, infatti, stati d’animo più complessi, che implicano una maggiore consapevolezza di sé e una più raffinata capacità di valutazione degli eventi. Per questo motivo, è soltanto dopo i sei o i sette anni che i bambini cominciano a provare anche più emozioni contemporaneamente.

18 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us