Psicologia

Essere troppo buoni è una patologia?

Si può essere buoni al punto da rinunciare alle proprie necessità? In questo caso potrebbe trattarsi di una patologia.

Sì, ma solo se si è disponibili con il prossimo al punto di rinunciare ai propri diritti. Quando non si tratta di altruismo ma di uno smodato tentativo di mostrarsi disponibili per guadagnarsi l'approvazione altrui al punto da perdere di vista i propri bisogni e diritti, in questo caso si può essere in presenza di una patologia che il Dsm (Diagnostic and statistical manual of mental disorders), uno dei manuali diagnostici più usati dagli psicologi e psichiatri di tutto il mondo, definisce «disturbo dipendente di personalità» caratterizzato da almeno 5 dei seguenti elementi:


1. difficoltà a prendere decisioni senza ricevere consigli;
2. bisogno che gli altri si assumano responsabilità per la maggior parte dei settori della propria vita;
3. difficoltà a esprimere disaccordo verso gli altri;
4. difficoltà a fare cose autonomamente per mancanza di fiducia in sé;
5. tendenza a fare qualsiasi cosa, anche spiacevole, pur di ottenere supporto dagli altri;
6. disagio nello stare soli; tendenza a rimpiazzare subito una relazione stretta con un'altra;
7. preoccupazione esagerata di essere lasciati a se stessi.

Personalità. Quando non si può diagnosticare un vero e proprio disturbo, si può parlare di «stile dipendente di personalità»: è il caso di chi fa fatica a esprimere la propria opinione e si trova a disagio a causa della sua incapacità a dire di no.

Ti può interessare:
Essere di cattivo umore ha dei vantaggi?
Fa bene piangere?
Perché quando una cosa ci ispira tenerezza viene voglia di stringerla?

24 dicembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us