Psicologia

Empatia: in piccola parte dipende anche dai geni

Una serie di varianti genetiche contribuisce complessivamente al 10% delle differenze tra individui più o meno empatici, il resto dipende dall'educazione ricevuta. Così, in ogni caso, potete dare la colpa ai vostri genitori.

Mamme e papà sono abituati a sentirsi chiamare in causa per il caratteraccio dei figli. Nel caso dell'empatia - o della mancanza di empatia - potrebbe però esserci un fondo di verità in più: in base a uno studio genetico condotto su oltre 46.800 persone, sarebbe riconducibile alla genetica un decimo circa delle variazioni di empatia tra una persona e l'altra.

L'empatia è la capacità di comprendere appieno lo stato d'animo altrui, mettendosi nei panni dell'altro

La ricerca pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry aggiunge inoltre che le differenze di genere in passato riscontrate nella capacità empatica non sono giustificate da variazioni genetiche: le donne sono in genere più empatiche degli uomini, ma più per fattori ambientali, legati al contesto in cui sono cresciute o all'esposizione a diversi ormoni nell'utero materno.

Autovalutazione. I ricercatori dell'Università di Cambridge (Regno Unito), dell'Institut Pasteur e della Paris Diderot University (Parigi) e della compagnia per le analisi genetiche privata 23andMe, che ha fornito i dati analizzati, hanno dapprima formulato un "quoziente di empatia" dei partecipanti attraverso questionari, per testare sia l'empatia cognitiva (la capacità di calarsi razionalmente nei panni dell'altro) sia quella affettiva (la capacità di capire che cosa prova l'altro e di rispondere con una reazione emotiva adeguata).

Quindi hanno condotto un'indagine statistica su oltre 10 milioni di varianti genetiche, scoprendo che il 10% delle variazioni delle capacità empatiche nella popolazione è ascrivibile ai geni: una conferma di alcuni risultati trovati in precedenti studi sui gemelli. Dallo studio è inoltre emerso che le varianti connesse a un più basso livello di empatia sono anche legate ai disturbi dello spettro autistico.

Empatici si nasce, quindi, ma soprattutto si diventa: il restante 90% delle differenze in questa capacità è dovuto all'influenza ambientale. Semplicemente alcune persone potrebbero essere geneticamente più o meno portate a tarare le proprie capacità empatiche quando la situazione lo richiede, o a lavorare sulle personali doti empatiche attraverso la psicoterapia.

15 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us