Psicologia

Empatia: la puoi imparare da tuo fratello (minore)

La rivincita dei secondogeniti - e non solo: anche i fratelli più giovani possono contribuire positivamente allo sviluppo delle capacità empatiche dei "fratelloni". Si è modelli l'uno per l'altro.

Non si fa che esaltare l'importanza di un fratello (o una sorella) maggiore, che possa guidare come un faro nella difficile arte della crescita. Ora un'ampia ricerca sulla capacità dei fratelli di influenzarsi a vicenda riporta l'attenzione sul ruolo dei nati per secondi (o terzi, o scegliete voi l'ordine). Anche i piccoli di casa possono essere modello positivo di empatia per i fratelli maggiori, e non solo in adolescenza ma anche nelle prime, cruciali fasi dello sviluppo.

Benefici reciproci. In base allo studio canadese e israeliano pubblicato sulla rivista scientifica Child Development, indipendentemente dall'influenza dei genitori, sia i fratelli più grandi sia quelli più piccoli contribuiscono alla crescita empatica dei consanguinei. I ricercatori hanno studiato i dati di 452 coppie di fratelli di varie estrazioni socioeconomiche. Scopo dell'analisi era capire se e come le capacità empatiche di bambini di 18 e 48 mesi di età potessero influenzare il carattere dei fratelli nell'arco dei 18 mesi successivi.

Capirsi (per davvero). Per empatia si intende la capacità di comprendere profondamente il punto di vista altrui, mettendosi nei suoi panni ed escludendo i sentimenti personali e i giudizi morali. Nei bambini studiati, le capacità empatiche sono state testate videoregistrando le interazioni quotidiane domestiche e studiando le loro reazioni a un presunto disagio manifestato da un adulto (che fingeva di aver rotto un oggetto a cui era affezionato o di essersi fatto male a un ginocchio). Anche la capacità empatica delle madri è stata testata attraverso un questionario.

I risultati. «Anche se si dà per scontato che i fratelli maggiori e i genitori siano i principali elementi di influenza nello sviluppo dei fratelli minori (e non viceversa), abbiamo scoperto che sia i fratelli minori sia i maggiori contribuiscono positivamente alla reciproca empatia nel corso del tempo» scrive Marc Jambon, tra gli autori.

Il fattore anagrafico. Quindi i ricercatori si sono chiesti se e come le differenze di età e di genere tra fratelli pesassero sulla reciproca capacità di influenzarsi. L'effetto benefico sullo sviluppo dell'empatia sembra valere per tutti i casi, tranne uno: i fratelli minori non sembrano contribuire in modo significativo all'empatia delle sorelle maggiori. Inoltre, l'ascendente dei maggiori - maschi o femmine - è più forte nei casi in cui tra i fratelli ci sia una grande differenza di età: in questo caso, i fratelli più anziani sono visti come un modello da seguire.

«Il nostro studio enfatizza l'importanza di considerare come tutti i membri della famiglia, e non solo genitori e fratelli maggiori, contribuiscano allo sviluppo dei bambini - dicono i ricercatori - l'influenza dei fratelli minori era stata osservata durante l'adolescenza, ma il processo sembrerebbe iniziare molto prima».

23 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us