Psicologia

Emozioni represse

Si pensa che la difficoltà o l'incapacità di esprimere verbalmente le emozioni (alexitimia) sia ereditaria. Il ruolo di fattori genetici e ambientali nello sviluppo di questo vero e proprio disturbo è ancora oscuro, ma i recenti risultati di uno studio danese, il più ampio finora condotto sull'argomento, ha fornito nuovi dati. I ricercatori, esaminando un numeroso campione di gemelli, hanno analizzato tre parametri chiave: la difficoltà a identificare i propri sentimenti e a distinguerli dalle sensazioni fisiche delle emozioni; la difficoltà a esprimerli; il pensiero orientato all'esterno (che si associa cioè solo a eventi esterni e non alla rappresentazione astratta delle emozioni). Sembra che i fattori genetici abbiano un impatto notevole e simile su tutte le sfaccettature dell'alexitimia. Al contrario, i fattori ambientali hanno un'influenza relativa. I dati, pubblicati recentemente su Psychotherapy and Psychosomatic, sono in accordo con la teoria generale, che si è venuta rafforzando, che l'influenza dell'ambiente sia poco incisiva sulla maggior parte dei tratti psicologici, mentre lo siano molto di più i fattori ereditari.

23 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us