Psicologia

L'effetto della musica sul cervello, quando ti alleni

Concentra o distrae? Perché ci dà la carica? Uno studio sulle onde cerebrali rivela perché quando facciamo sport, in palestra o all'aperto, è così difficile rinunciare alle cuffie nelle orecchie.

Lo dice la scienza e l'esperienza lo conferma: la giusta playlist in allenamento è capace di cancellare la stanchezza e motivarci come nessun'altra forma legale di doping. Ma il preciso meccanismo d'azione della musica sul cervello durante l'attività fisica non era finora ancora chiaro: isolare gli effetti neurali di una canzone a tutto volume da quelli innescati dal movimento del corpo è infatti particolarmente arduo, e questo fa sì che di rado questi studi siano compiuti fuori dal laboratorio.

Ora un gruppo di ricercatori della Brunel University di Londra ha utilizzato un elettroencefalogramma (EEG) portatile capace di schermare selettivamente alcuni stimoli per monitorare tre diversi tipi di onde cerebrali durante l'esercizio fisico.

colonne sonore. Lo studio è stato compiuto mentre 24 volontari camminavano all'aperto, al proprio ritmo ideale e su una pista di 400 metri, ascoltando in cuffia un brano musicale (Happy di Pharrell Williams), un podcast di TED Radio Hours sulle città, oppure nulla.

Gli scienziati hanno valutato con alcuni test il grado di entusiasmo dei camminatori, il loro umore, la concentrazione e lo stato di allerta durante l'esercizio. Il caschetto EEG ha nel frattempo tenuto traccia della frequenza delle onde cerebrali in diverse bande nelle varie aree cerebrali.

Un'iniezione di positività. I risultati indicano che la musica modifica l'andamento delle onde cerebrali causando un calo di concentrazione; ma allo stesso tempo, fa crescere la motivazione e il buon umore del 28% rispetto all'assenza di suoni e del 13% in più rispetto a un podcast parlato.

Ascoltare una talk show non ha alterato le risposte percettive (cioè non ha inciso sul livello di stanchezza), né quelle emotive (non ha influito sulla felicità percepita durante l'esercizio), ma ha reso la camminata più piacevole del semplice silenzio.

L'effetto positivo sull'umore è dovuto, in entrambi casi e in misura più o meno decisa, a un aumento delle frequenze beta (quelle tipiche dello stato di veglia e delle intense attività mentali) nelle regioni frontali e centro frontali della corteccia cerebrale.

La spinta neurale della musica potrebbe essere sfruttata nelle situazioni di poca costanza o riluttanza a compiere attività fisica: con il pezzo giusto arriva anche la motivazione - ma questo lo sospettavamo già.

20 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us