Psicologia

Effetto Lady Gaga: se sei eccentrico la tua arte piace di più

Forse ve ne eravate già accorti ma ora è scientificamente provato: se un artista è un po' "fuori", le sue opere ci entusiasmano di più. Un fenomeno trasversale, da Van Gogh alle moderne icone trash.

Aspiranti artisti semisconosciuti tendete bene le orecchie: se volete che la vostra creatività venga apprezzata... iniziate a comportarvi in modo un po' eccentrico. Detta così non suona come una novità. Ma ora arriva anche una "conferma scientifica".

Uno studio britannico pubblicato su European Journal of Social Psychology dimostra che il pubblico tende ad apprezzare di più le opere di artisti considerati un po' "bizzarri": a dimostrazione che il pregiudizio sull'autore influenza in parte la percezione delle sue creazioni.

La follia di Vincent
Il cosidetto "eccentricity effect" (effetto eccentricità) è stato misurato dai ricercatori delle Università di Limerick (Irlanda) e Southampton (Inghilterra) attraverso una serie di esperimenti che hanno coinvolto artisti veri o inventati.

Nel primo, a un gruppo di soggetti è stato chiesto di esprimere un giudizio estetico sui celebri Girasoli di Vincent Van Gogh: a metà di loro è stato ricordato l'episodio - presunto - dell'automutilazione dell'orecchio da parte del pittore; all'altra metà no. Il primo gruppo ha espresso valutazioni più entusiastiche dell'opera.

Tre studi successivi hanno testato il legame tra eccentricità di alcuni artisti fittizi e gradimento delle loro opere: in tutti e tre i soggetti hanno mostrato di apprezzare maggiormente le creazioni se il loro autore veniva dipinto come un tipo strano o presentato con una barba incolta e solo metà della testa acconciata.

Tra estro e follia: gli artisti più eccentrici
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La regina delle stranezze
L'effetto vale anche per gli artisti dei giorni nostri: l'ultimo esperimento ha coinvolto niente meno che Lady Gaga. I soggetti hanno osservato una foto in cui la cantante sfoggiava un sobrio vestito nero e una in cui era fasciata in una tuta nera aderente con una maschera scintillante sul viso (neanche la sua mise più eccessiva, a dire il vero).

Chi ha visto la seconda foto ha mostrato - in linea con gli esperimenti precedenti - un maggiore apprezzamento per la sua musica. Ma quando l'artista è stata descritta come un personaggio costruito a tavolino per ragioni di marketing, anche il gradimento per le sue canzoni è scemato: segno che l'eccentricità, per piacere, deve essere reale.

L'apprezzamento per gli artisti fuori dalle righe, notano i ricercatori, deriverebbe dal radicato pregiudizio che esista un forte legame tra creatività ed eccentricità. L'effetto varrebbe, comunque, solo per l'arte non convenzionale - fuori dagli schemi come i suoi creatori - e non per quella più accademica.

Ti potrebbero interessare anche:

Impressioni distorte: Degas, Monet e le malattie della retina
Quei disturbi sul sorriso della Gioconda
Il segreto di Van Gogh? I colori fluorescenti

E tutti i pezzi più strani che puoi trovare in un museo, o a una mostra:

Che arte è mai questa?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Ma questa è arte?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Pazzi da museo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us