Psicologia

È vero che il sole ci rende più felici?

L'esposizione alla luce solare permette al nostro cervello di produrre più serotonina, l'ormone che genera un miglioramento dell'umore. Facendoci sentire più felici.

Il sole ci regala anche la felicità. E uno dei principali motivi, dal punto di vista biologico, è che l'esposizione alla luce solare permette al nostro cervello di produrre la serotonina, il neurotrasmettitore comunemente chiamato "ormone della felicità". La serotonina, infatti, ha un ruolo essenziale nel regolare diverse funzioni del nostro corpo, come l'umore e la qualità del sonno. Una maggiore produzione dell'ormone genera infatti un miglioramento dell'umore, che ci fa sentire più felici e pieni di energia. Al buio, invece, il nostro organismo produce melatonina, un ormone che genera la sensazione di stanchezza e ci fa rilassare, permettendoci di dormire bene.

Che cos'è il disturbo affettivo stagionale? Il giusto equilibrio fra le due sostanze chimiche è dunque importante per regolare il benessere del corpo. Per questo, chi lavora o vive per molto tempo in assenza di illuminazione diurna, per esempio nei Paesi più a nord del mondo, ha maggiori probabilità di soffrire di disturbi legati alla carenza di luce solare. Una delle più comuni patologie è il disturbo affettivo stagionale, che si manifesta con sintomi come tristezza, mancanza di energia e problemi nel ciclo sonno-veglia, e che viene generalmente curato con la terapia della luce, un trattamento in cui si viene esposti periodicamente a luci artificiali brillanti per indurre il corpo a generare serotonina.

6 agosto 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us